calcio
Foto di Cristiano Corsini.

Un articolo di Luca Sofri, direttore del Post, sulla più fastidiosa delle abitudini tipiche del calcio: la simulazione. Come conciliare l’attitudine spesso “machista” dei calciatori fuori dal campo con le manifestazioni di dolore e disperazione inscenate in campo a seguito di una carezza (o talvolta neanche quella)?

Se frequentate siti e account di Twitter americani vi siete accorti che a questi mondiali il vecchio tormentone su appassioniamo-gli-americani-al-calcio ha fatto nuovi progressi, per quanto effimeri: c’è un impazzimento generale statunitense per i Mondiali e per la nazionale, con qualche effetto goffo ma anche qualche intuizione rivelatrice, come ogni volta che un neofita guarda una cosa con tradizioni e convenzioni radicate. Metà delle volte dice cose ignoranti e superficiali, l’altra metà dice cose sensatissime che da dentro quella cosa nessuno è in grado di notare.

Una di queste osservazioni illuminanti è la meraviglia con cui gli americani commentano il fenomeno della simulazione dei falli nel calcio (lo fanno da anni: qui persino Dave Eggers, molto divertente). A noi sembra una parte ovvia e logica del gioco, come il fallo laterale, a loro pare una cosa assurda e impossibile da accettare seriamente: si dà il caso che ci siano fior di bellimbusti che praticano questo sport buttandosi a terra disperati e frignanti fingendo di essere stati feriti gravemente in battaglia quando nessuno li ha toccati, o al massimo qualcuno li ha toccati.

La cosa buffa, se ci pensate, è che – vero o falso che sia il fallo – nessuno nella vita normale reagisce così a un dolore, se ha più di otto anni: e spesso neanche quelli di otto anni. Avete mai visto degli uomini adulti sbattere per sbaglio nella gamba di un tavolo o in uno spigolo di comodino – capita – e scaraventarsi a terra rannicchiandosi e tenendosi l’arto ferito o per soprammercato la testa, lamentandosi sonoramente e affondando la faccia tra le mani come un tenore ferito a morte nell’atto finale dell’opera? (io sì, una volta sola, e ancora rido)

E la seconda cosa buffa, se ci pensate, è che questo è uno sport machista e bullo, fatto di competizione maschile, vigorose spallate, provocazioni omofobe, tentativi di umiliazione dell’avversario e affermazioni animalesche di sé: e però dentro tutto questo trova spazio anche un vittimismo infantile da “aaaah, maestra, maestra, Alberto mi ha dato un pizzicotto!” e un’esibizione terrorizzata di sofferenza insopportabile di fronte a colpetti insignificanti. Il calcio “non è uno sport per signorine” secondo una di queste convenzioni sfigatovirili, e al tempo stesso “è uno sport per signorine” che si lagnano lacrimose per terra che han fatto loro la bua (mi perdonino le più dignitose signorine, capite cosa voglio dire).

C’è un altro grande contesto in cui questi due tratti – bullismo e lagna – convivono e sono prioritari ed è quello dell’età infantile: questo è uno sport che prende ventenni e li educa a continuare a comportarsi come se fossero seienni, seienni maschi per giunta.

E poi vogliono educare i tifosi.

Non so se sia per machismo ancora superiore che ho sempre trovato intollerabili questi atteggiamenti e la loro incentivazione da parte del calcio: forse il “comportatevi da adulti” che mi viene da dire tutte le volte che vedo una di queste scene è un sintomo di bullismo ulteriormente avanzato, intollerante delle debolezze esibite. Però da quando i giocatori dell’Argentina cominciarono a guadagnar tempo nei supplementari della finale del ’78 con l’Olanda – tifavo Olanda, sarà per questo – è una cosa che non posso vedere: un gioco in cui si prescriva ai giocatori di praticare l’inganno fingendo o esaltando soprusi inesistenti mi pare il contrario di qualunque principio sportivo (e un evidente modello deteriore per molti vittimismi e inganni extrasportivi) oltre a farmi esclamare davanti al televisore “piantala, cretino”. E chiunque avalli tutto questo con un “fa parte del gioco” ha gli argomenti di chi sostiene che in guerra è normale ammazzare i civili o torturare i nemici.

Derogando alla mia diffidenza per la repressione, io introdurrei pene più severe per i simulatori (sia i simulatori di fallo che simulatori di sofferenza atroce): la fattispecie di violazione esiste, e l’arbitro ha il potere di sanzionarla. E anzi, metterei anche la prova tv per i simulatori. Con squalifiche, e pure un paio di sberle: “almeno piangi per qualcosa” come dicevano certe mamme.