A livello nazionale non esiste né una strategia né delle linee guida: il vuoto viene riempito da qualche raro progetto regionale, ma soprattutto da associazioni come Telefono Amico. Ne scrive il Post.
Matteo Airaghi ha quarantasei anni, e da diciotto passa varie ore alla settimana a parlare al telefono con persone che non conosce. È uno dei circa seicento volontari che lavorano nei 21 centri territoriali di Telefono Amico Italia, una delle principali associazioni che dagli anni Sessanta del secolo scorso offrono a chiunque la possibilità di chiamare un numero telefonico per parlare con una persona del proprio stato emotivo. Molti chiamano perché hanno un problema e non sanno con chi confrontarsi, altri per alleviare la solitudine quando diventa troppo opprimente. Negli ultimi anni, però, sempre più persone telefonano perché stanno pensando al suicidio e hanno paura di farsi del male.
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, in Italia ogni anno si suicidano circa 4mila persone. Naturalmente ogni caso è unico: dietro alla scelta ci possono essere profonde difficoltà interpersonali, contesti di esclusione, marginalizzazione e isolamento sociale, problemi economici, situazioni di forte disagio psicologico o di malattia mentale, fattori genetici e biologici, la sensazione di essere un peso per le persone attorno a sé, di essere troppo alienati dagli altri, di non avere alternative alla propria situazione difficilissima.
Negli ultimi decenni sono stati pubblicati diversi studi e linee guida che indicano le politiche che uno stato può intraprendere per alleviare queste situazioni di disagio e prevenire quindi molti di questi suicidi. Il Centers for Disease Control statunitense, per esempio, consiglia alle amministrazioni statali di lavorare al contempo a favore della stabilità economica della popolazione (rendendo per esempio più difficile trovarsi senza casa o senza alcun tipo di introito in caso di licenziamento), di ridurre l’accesso a strumenti potenzialmente mortali come le armi, di rendere più facile e abbordabile l’accesso a strutture di cura psicologica o psichiatrica, e di istruire in modo capillare le figure che potrebbero trovarsi a contatto con una persona in difficoltà (medici, infermieri, poliziotti, pompieri) in modo che sappiano rispondere adeguatamente e con sensibilità a una crisi quando se la trovano davanti.
(Foto di Haroon Niaz su Unsplash)
Se sei arrivato fin qui
Magari ti interessa iscriverti alla nostra newsletter settimanale. Ricevereai il riepilogo delle cose che pubblichiamo sul blog, e se succede qualcosa di importante che riguarda l’associazione lo saprai prima di tutti.