Anche il 2024 si apre con una carenza di personale sanitario

«Perché uno dovrebbe restare se può fare lo stesso mestiere altrove con carichi di lavoro inferiori, meno vincoli e stipendi più alti? Non siamo competitivi con il privato, tantomeno con l’estero». A parlare è Chiara Serpieri, direttrice generale della Asl VCO (Verbano Cusio Ossola, in Piemonte), in un articolo pubblicato su La Stampa sabato scorso. Il riferimento è ai tanti infermieri che, in…

Combattere gli sprechi nel Servizio sanitario nazionale

La crisi della sanità pubblica italiana è aggravata non solo dal sottofinanziamento, ma anche da sprechi strutturali. Tra le principali cause vi sono inefficienze gestionali, acquisti non ottimizzati e inappropriatezza nell'erogazione di servizi sanitari. Ne scrive Scienza in Rete. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è in crisi e la salute è diventato uno dei problemi che…

La violenza contro le donne nel settore sanitario

Nella Giornata contro la violenza sulle donne, ci preme parlare di quella troppo spesso esercitata contro le professioniste del settore sanitario, in particolare le infermiere. Ne scrive InGenere, con dati e testimonianze su un problema diffuso in tutto il mondo, ma particolarmente grave in Italia. “Negli ultimi tre anni, in Italia c'è stato un aumento del 40% degli episodi di violenza…

Non possiamo rinunciare al servizio sanitario pubblico

Alcuni tra i più autorevoli scienziati italiani, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi, hanno lanciato qualche giorno fa un appello per il rifinanziamento del Servizio sanitario nazionale (SSN), “al quale”, scrivono, “nel 2025 sarà destinato il 6,2% del PIL (meno di vent’anni fa)”. In effetti, secondo i dati della Corte dei conti riportati il 4 aprile sulla Stampa, attualmente la spesa pro…

Cosa vorrebbero gli italiani dal servizio sanitario nazionale

Un recente sondaggio condotto dall’istituto IPSOS ha fornito una panoramica delle priorità e delle aspettative degli italiani rispetto al Servizio sanitario nazionale. Non stupisce apprendere che la salute è considerata la priorità assoluta, con un aumento significativo dal 52% del 2021 al 69% del 2023. Subito dopo viene il lavoro, mentre i costi dell'energia iniziano a perdere rilevanza…

Curarsi costa sempre di più e manca il personale medico

Non serviva una pandemia per mettere in luce i tanti problemi del sistema sanitario italiano, ma diciamo che i difficili anni che abbiamo attraversato sono serviti a rendere ancora più evidenti le lacune. Ora i riflettori si sono spostati dalla salute alle tante altre questioni che agitano il nostro tempo, e di sanità si parla molto meno, anche se i problemi restano. «Le famiglie italiane…

Come evitare la crisi del Servizio sanitario nazionale

Pochi giorni fa è stato presentato il nuovo rapporto del centro di ricerca Crea sulla sanità in Italia, che senza mezzi termini parla di un Servizio sanitario nazionale (SSN) «sull’orlo della crisi», in assenza di riforme e aumento dei finanziamenti. Il rapporto è particolarmente importante perché si concentra sul 2022, considerato il primo anno post-pandemico, dopo un biennio di valori…

Quanto si è speso per rafforzare il sistema sanitario?

Di fondi, per affrontare le conseguenze della pandemia, ne sono stati stanziati molti finora. "Stanziare", però, non significa spendere. Come hanno sperimentato molti lavoratori, imprenditori e famiglie nel corso degli ultimi mesi, dal momento in cui il governo dispone, per esempio, un aumento del debito pubblico per sostenere diverse categorie colpite, a quello in cui quei soldi vengono…

Tina Anselmi e il Servizio sanitario nazionale

In queste settimane il Servizio sanitario nazionale è sottoposto a forte stress, a causa dell’epidemia di coronavirus COVID-19 in corso. Ma se il sistema, nonostante la forte crisi, tutto sommato sta tenendo, lo si deve alla lunga storia che ha portato alla sua istituzione, e in particolare ad alcune persone che ne hanno seguito la nascita, tra cui appunto Tina Anselmi. Un articolo di Jennifer…

Il Trattamento sanitario obbligatorio e il rispetto della persona

Nei giorni scorsi ha molto colpito la drammatica vicenda che ha riguardato Andrea Soldi, 45enne di Torino che soffriva di schizofrenia, per il quale il 5 agosto è stato ordinato il Tso (trattamento sanitario obbligatorio). Arrivato in ospedale in crisi respiratoria, l'uomo è morto poco dopo. Le indagini sono in corso, una serie di telefonate tra l'autista dell'ambulanza e il centralino del 118,…