Skip to main content

In questi giorni si parla ovunque dell’Agenzia per il terzo settore. L’abbiamo fatto anche noi (qui trovate l’intervista al suo presidente Stefano Zamagni), a seguito della dichiarazione del ministro del Lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, che ha annunciato: «Abbiamo deciso di chiudere questa agenzia, ci dispiace». I giornali non hanno perso tempo nel riprendere la notizia, mentre poco si è parlato di questo ufficio “in tempo di pace”, cioè quando la sua esistenza non era ancora in discussione.

Rimedia a questa lacuna un articolo pubblicato sul settimanale Vita il 3 febbraio, a pagina 9. Come spiega Giuseppe Frangi nel pezzo, solo nell’ultima seduta, quella dell’11 gennaio, sono arrivati all’attenzione dell’Agenzia undici casi di finte onlus, ossia organizzazioni del tutto in regola a livello formale e normativo, ma che di fatto tradiscono gli obiettivi per cui dichiarano di essere nate. Di casi del genere, e di altrettanti pareri negativi, ne sono passati 313 nel 2011 sul tavolo dell’Agenzia con sede (ancora per poco, forse) in via Rovello, a Milano.

Insomma, per trattarsi di un ente che funziona con pochissimo personale (12 impiegati) e un consiglio di amministrazione che lavora a regime di rimborso spese, non un’attività di poco conto. Senza contare i numerosi atti di indirizzo e le linee guida pubblicate per la raccolta fondi, per i rapporti tra enti pubblici e soggetti del terzo settore, per la redazione del bilancio sociale delle non profit, ecc. Le ricadute dei provvedimenti dell’Agenzia sono reali, e i suoi pareri possono tradursi in cancellazioni di associazioni e organizzazioni che stanno fuori dalle regole.

Come il caso del sodalizio lombardo di cui si parla su Vita (il nome non può ancora essere reso pubblico), che a dispetto degli intenti dichiarati («Assistere bambini poveri, malati e sofferenti e le loro famiglie in tutto il mondo, indipendentemente dalla loro razza, religione, nazionalità o etnia»), ha reso un misero servizio alla comunità, a dispetto dei tanti fondi raccolti: 1,009 milioni di euro nel 2008, 1,631 nel 2009, 628mila nel 2010. Ma gli aiuti in denaro registrati nel 2008 sono stati di appena 20.871 euro, circa il 2 per cento del raccolto. In compenso, 832mila euro sono finiti alla società che per conto dell’associazione si era occupata del fund raising. Piccolo particolare, l’amministratore di detta società è uno dei soci fondatori dell’associazione, poi dimessosi.

Discorso molto simile, e identico epilogo (la cancellazione dall’anagrafe delle onlus) per due soggetti toscani, l’uno votato all’aiuto umanitario praticamente in ogni angolo del pianeta, l’altro alla causa dei non vedenti. E così via, per altri otto casi esaminati nella seduta dell’11 gennaio. È vero che le competenze dell’Agenzia, in caso di chiusura, saranno trasferite a un nuovo ufficio in seno al Ministero. Ma siamo sicuri che abbia senso scardinare un meccanismo così rodato e “anomalo” (visto che ciò che funziona, in Italia, esce dalla norma)? Speriamo che, quando la questione sarà posta all’ordine del giorno in Consiglio dei ministri, qualcuno ponga questa domanda.

Privacy Preference Center