Stasera è di nuovo il momento di “stuzzicare” con le associazioni all’Osteria La Tela di Rescaldina. Il titolo della serata è “L’arte di donare – Un altro anno di attività e iniziative”. Lo slogan fa riferimento all’ultima campagna di comunicazione di Avis Legnano, ospite d’onore della serata. L’appuntamento, come già avvenuto nelle altre serate di questa rassegna, è per le 19 alla Tela (Statale Saronnese 31, Rescaldina). Come spiegavamo nel post dedicato al primo appuntamento in calendario, in cui l’ospite speciale era l’associazione Team Down, il senso della rassegna (promossa dalla Consulta sociale di Rescaldina) è dare visibilità alle associazioni che operano sul territorio, permettendo loro di presentare quanto realizzato nel corso dell’anno passato.

Avis Legnano condividerà quindi molti dati, come il numero di donatori e le donazioni effettuate nel 2017, l’indice donazionale aggiornato, nonché un resoconto delle tante attività di comunicazione messe in campo. Possiamo anticipare che l’associazione ha confermato il proprio impegno nel presidiare il territorio, partecipando a 26 manifestazioni ed eventi di vario tipo. Inoltre si conferma l’attenzione posta sulla capacità di dialogare con le scuole (oltre 40 interventi nel 2017 e 2018) per incontrare gli studenti e sensibilizzarli sull’importanza della donazione di sangue e della solidarietà in generale.

«C’è bisogno di nuovi donatori», è il messaggio del presidente di Avis Legnano, Pierangelo Colavito. «Abbiamo sempre creduto nell’importanza di creare una cultura della donazione coinvolgendo i bambini già a scuola. Ci preme contribuire a formare individui consapevoli e informati che, una volta compiuti i diciott’anni, abbiano tutti gli strumenti per decidere di iscriversi alla nostra associazione. Col parere positivo del nostro responsabile sanitario, in base agli esiti della visita e degli esami preventivi, potranno poi cominciare il loro percorso di donazione».

La serata di oggi è direttamente collegata a quella del 21 marzo e ai ragazzi di Team Down. Il trait d’uniontra loro e Avis Legnano è segnato da AviSport che, nel 2016, ha organizzato un corso di formazione di Nordic Walking per alcuni ragazzi affetti dalla sindrome di Down. Un percorso culminato nel 2017 in una gita di due giorni in autonomia da parte dei ragazzi, partiti per una visita alla comunità Exodus di Garlasco assieme agli istruttori, senza la presenza dei genitori. Ai protagonisti di quell’impresa (Daniele, William, Elisa, Alice e Zacky) stasera sarà consegnato un certificato che attesta la loro partecipazione all’escursione lungo l’antica via francigena, dalla Cascina Toledina di Garlasco al santuario di Santa Maria della Bozzola. Vi aspettiamo dunque stasera per condividere un anno di attività di Avis Legnano, nella speranza – tra uno stuzzichino e l’altro – di coinvolgere nuove persone nella nostra missione di solidarietà.