Quando circa un anno fa Alex e Noemi decisero di invitare altre persone a prendersi cura del bosco che ricopre di verde parte del territorio della loro cittadina, non immaginavano che in pochi mesi avrebbero raccolto oltre venti adesioni. Il bosco in questione è quello del Rugareto e il comune Rescaldina (ma il bosco si estende anche su Cislago, Gorla Minore e Marnate). L’idea della coppia, e delle persone che poi l’hanno seguita, era di prendersi cura di un territorio che costituisce “l’ultimo lembo di boschi delle nostre zone”, racconta Alex, “e che è poco frequentato perché considerato pericoloso, per via di voci su problemi legati allo spaccio di droga”. Alex non nega che il fenomeno esista, “ma negli anni è stato ingigantito – spiega –. In tanti anni che lo frequento non ho mai avuto problemi e non mi sono mai sentito in pericolo. Credo che tutto questo allarmismo sia fortemente esagerato”. Del resto, aggiungiamo noi, la paura genera abbandono, e l’abbandono crea lo spazio per l’illegalità. Riprendere a frequentare un luogo è il primo passo per restituirlo alla cittadinanza.
Il gruppo informale degli Amici del Rugareto si occupa principalmente della pulizia del bosco (da rifiuti, tronchi caduti, ecc.) e della sua promozione. Tra le iniziative che hanno portato visibilità al progetto ci sono state l’uscita con le guardie ecologiche volontarie dei PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale) dell’Insubria Olona e il progetto di Cittadinanza Attiva “Adotta un sentiero”.
Il primo giugno, gli amici del Rugareto e Avisport si incontreranno per una collaborazione che ha la doppia finalità di promuovere il Bosco del Rugareto e i corsi di Nordic Walking tenuti da Avisport. L’appuntamento è presso il parcheggio della palestra comunale di via Schuster, a Rescaldina. Occorre iscriversi comunicando la propria partecipazione via mail all’indirizzo amicirugareto@altervista.org. È previsto un primo turno alle 9:15, già esaurito, e un secondo alle 10:45, per cui invece c’è ancora disponibilità. L’incontro è aperto a chiunque, anche a chi non abbia esperienza con il Nordic Walking (i bastoncini saranno forniti da Avisport a chi ne sia sprovvisto).
“Da tempo cerchiamo di creare alleanze con altre associazioni del territorio per far conoscere il nostro lavoro e il nostro bellissimo bosco, quindi sarà una giornata importante”, spiega Alex. “Ci piacerebbe che la nostra iniziativa fosse replicata anche da altri comuni, visto che attualmente la nostra azione è limitata all’area del bosco che fa parte del territorio di Rescaldina”.
Per chi fosse interessato a contattare l’associazione, esistono un gruppo Facebook e un profilo Instagram. “Non bisogna aver paura di scoprire i tesori nascosti del nostro territorio”, conclude Alex. “Spesso quando si pensa alla natura si guarda alla montagna, a luoghi lontani, quando vicino a noi ci sono delle vere e proprie perle”.
Noi ci siamo
Quando è nata Avis Legnano i film erano muti, l’Italia era una monarchia e avere una radio voleva dire essere all’avanguardia. Da allora il mondo è cambiato, ma noi ci siamo sempre.