Secondo un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), affinché i bambini sotto i 5 anni crescano sani fin da piccoli bisogna abituarli a uno stile di vita che preveda attività fisica, sonno di qualità e poca sedentarietà. Un panel di esperti dell’Oms ha valutato gli effetti sulla salute dei bambini di abitudini di sonno inadeguate e del tempo passato seduti tra sedie e carrozzine, e ha elaborato una serie di linee guida.

Gli effetti di una vita troppo sedentaria

A livello globale, sostiene l’Oms, il 23 per cento degli adulti e l’80 per cento degli adolescenti non sono abbastanza attivi fisicamente. Questa situazione è alla base di oltre 5 milioni di morti ogni anno a livello mondiale in diverse fasce di età. Promuovere abitudini sane nei bambini aumenta la probabilità che mantengano stili di vita corretti attraverso l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. La chiave sta nel gestire con attenzione le diverse attività che avvengono nelle 24 ore: rimpiazzare lunghi momenti in spazi limitati o seduti davanti allo schermo con più occasioni di gioco attivo, avendo cura che i bambini possano dormire sonni adeguatamente lunghi e di qualità. I momenti sedentari sono importanti, ma questi devono essere di qualità, prevedere attività che non richiedano schermi, e con un adulto che si occupi di leggere o raccontare storie al bambino, o coinvolgerlo in attività come la musica o la soluzione di puzzle.

Le raccomandazioni per le diverse fasce di età

I bambini fino a un anno dovrebbero:

  • Essere fisicamente attivi più volte al giorno in diversi modi, in particolare attraverso giochi in cui si debbano muovere per terra. Per quelli che ancora non sono in grado di muoversi, è bene includere almeno 30 minuti in posizione prona distribuiti durante la giornata.
  • Non passare più di un’ora per volta in situazioni contenitive (carrozzine, passeggini, seggioloni o a tracolla sulla schiena). L’uso di schermi non è raccomandato. Durante i momenti sedentari è incoraggiata la lettura e il racconto di storie da parte dell’adulto.
  • Passare 14-17 ore (fino a tre mesi di età) o 12-16 ore (tra i 4 e gli 11 mesi) dormendo o facendo sonnellini.

I bambini di 1-2 anni dovrebbero:

  • Passare almeno 180 minuti in attività fisiche di vario tipo e intensità, che includano anche attività tra il moderato e l’energico, distribuite lungo la giornata.
  • Non passare più di un’ora per volta in situazioni contenitive (carrozzine, passeggini, seggioloni o a tracolla sulla schiena) o restare seduti per lunghi periodi. L’uso di schermi non è raccomandato per i bambini di un anno. Quelli di due anni non dovrebbero comunque stare davanti allo schermo per più di un’ora al giorno. Durante i momenti sedentari è incoraggiata la lettura e il racconto di storie da parte dell’adulto.
  • Dormire 11-14 ore, sonnellini inclusi, distribuite su orari regolari.

I bambini di 3-4 anni dovrebbero:

  • Passare almeno 180 minuti in attività fisiche di vario tipo e intensità, che includano almeno 60 minuti di attività tra il moderato e l’energico, distribuite lungo la giornata.
  • Non passare più di un’ora per volta in situazioni contenitive (carrozzine, passeggini, seggioloni o a tracolla sulla schiena) o restare seduti per lunghi periodi. Non dovrebbero stare davanti allo schermo per più di un’ora al giorno. Durante i momenti sedentari è incoraggiata la lettura e il racconto di storie da parte dell’adulto.
  • Dormire 10-13 ore, sonnellini (eventuali) inclusi, distribuite su orari regolari.

Per informazioni più estese, consigliamo di consultare il report dell’Oms.

Attenzione: le informazioni contenute in questo articolo non costituiscono consigli medici. È sempre opportuno consultare il proprio medico di base per qualsiasi chiarimento in merito alla propria salute.

(Foto di Samantha Sophia su Unsplash)