Avis Legnano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il proprio Bilancio Sociale. Si tratta di un momento importante per l’associazione, per il lavoro, il confronto e la voglia di guardare al futuro che genera. Così è stato anche per l’edizione 2023 della rendicontazione: l’ottemperanza a un obbligo di legge è diventata per noi l’occasione per tracciare una linea, fare il punto della situazione, ma soprattutto rilanciare i valori sempre attuali e l’attività della nostra – e vostra – associazione.

 

Il 2023 è stato un anno complesso. Il quadro internazionale ci ha posti davanti a nuovi e preoccupanti scenari di guerra con tutto il loro carico di dolore, sofferenza ed emergenza. Alle popolazioni, alle famiglie e ai bambini costretti a cercare di sopravvivere sotto le bombe va il nostro primo pensiero, nella certezza che non è con i conflitti che si possono risolvere i problemi. Sul fronte interno, arriviamo da un periodo caratterizzato da una forte inflazione con il conseguente ampliamento delle fasce di povertà.

 

In questo contesto Avis Legnano ritiene importante riportare al centro la solidarietà. I temi della donazione, della gratuità e della salute sono quelli che maggiormente ci stanno a cuore e che vogliamo diffondere con sempre maggiore forza. Lo abbiamo fatto nel 2023 con un’intensa presenza territoriale, con una puntale comunicazione e con tutti i nostri donatori ai quali è stata dedicata, dopo quattro anni di assenza, la Festa del Donatore. Lo abbiamo fatto facendo diventare la sede di Avis Legnano il cuore pulsante della raccolta: nella Casa del Donatore di Legnano si è infatti concentrata la quasi totalità dell’attività. Lo abbiamo fatto ponendo le basi per avviare nella nostra sede la raccolta di plasma. È stata una scelta dettata da due fattori: innanzitutto, il plasma è fondamentale sia per le terapie dei pazienti cronici sia per i farmaci plasmaderivati; non certo secondo, il crollo verticale delle plasmaferesi che abbiamo registrato al SIMT dell’ASST Ovest Milanese. Stiamo facendo tutto questo ancora in assenza di una convenzione con ASST Ovest Milanese. Dopo otto anni, l’auspicio è che con il recepimento dell’ASR 08/07/2021 da parte di Regione Lombardia e l’arrivo della nuova dirigenza di ASST Ovest Milanese il 2024 possa essere l’anno per regolamentare i rapporti.

Nonostante gli 89 anni di storia, Avis Legnano continua a essere un punto di riferimento per la solidarietà e per il mondo sanitario. E vuole continuare a esserlo, come dimostra questo Bilancio Sociale.

 

Buona lettura

 

Pierangelo Colavito

Presidente Avis comunale Legnano

Sezione “Cristina Rossi”

Clicca qui per visualizzare il bilancio sociale 2023