10/03/2021
Non c’è motivo di essere diffidenti sul vaccino di AstraZeneca
Le regioni italiane stanno usando meno dosi del previsto del vaccino contro il COVID-19 di…
05/03/2021
L’importanza dei dati condivisi nella lotta alla pandemia
«In Italia c’è una estrema frammentazione dei sistemi informativi sanitari», ha detto Paolo…
04/03/2021
Com’è fatto il nuovo programma europeo per la ricerca
L’Unione europea si è dotata di un bilancio molto ambizioso per la ricerca da qui al 2027,…
02/03/2021
La ricerca nel piano nazionale di ripresa
La ricerca di base, come abbiamo spiegato in diverse occasioni, è un capitolo di spesa fondamentale…
26/02/2021
Come la filosofia antica può aiutarci nella vita quotidiana
Per i filosofi dell’antica Grecia e dell’antica Roma, la filosofia aveva lo scopo di…
25/02/2021
Si può fare un vaccino “universale”?
Molti esperti ipotizzano che il SARS-CoV-2, responsabile del COVID-19, diventerà…
22/02/2021
Rileggere il Parmenide e non capirci granché
È da poco trascorso il quinto anniversario dalla morte di Umberto Eco, tra i maggiori intellettuali…
19/02/2021
Perché continuiamo a disinfettare le superfici?
Alla fine di marzo 2020, uno studio di laboratorio mostrò che il SARS-CoV-2 può restare attivo su…
12/02/2021
Un’analisi del sangue potrebbe rivelare l’efficacia dei nuovi vaccini
Uno studio pubblicato a dicembre su Nature mostra che alcuni marcatori presenti nel sangue dei…
11/02/2021
Camminare 11 minuti al giorno allunga la vita
Secondo un recente studio, camminare 11 minuti al giorno è sufficiente per abbassare drasticamente…