11/03/2021
Meno leader, più spirito di servizio
La crisi di governo che ci siamo da poco lasciati alle spalle è stata tutta giocata, almeno sul…
04/05/2018
Bannati dalla realtà
Viviamo in un periodo storico in cui tutto sembra passibile di ritrattazione. Come se si…
23/11/2015
Di cosa parliamo quando diciamo “crisi della rappresentanza”
La capacità di essere rappresentativo è la caratteristica centrale che non può mancare a qualunque…
09/04/2015
L’indignazione “cosmica” non risolve i problemi e fa male all’umore
L'estate scorsa provammo a descrivere uno dei tic diffusi nelle conversazioni il cui oggetto…
12/09/2014
«Siamo in Italia»: la formula che giustifica ogni fallimento
di Federico Caruso Fonte foto. Durante una chiacchierata collettiva, seduti attorno a un tavolo con…
11/04/2013
Italiani: popolo di furbastri o gente di cuore?
Tra gli sport preferiti, noi italiani abbiamo quello di generalizzare su noi stessi. Di volta in…
22/03/2013
Il fascino discreto degli impresentabili
di Federico Caruso È il momento degli “impresentabili”. Imperversano ovunque, dai rami del…
13/03/2013
Rimborsi elettorali: chi vuole mantenerli dia nuove motivazioni
Su questo blog abbiamo sostenuto spesso l'opportunità di dare un taglio netto ai costi della…
28/02/2013
Un voto di discontinuità, ora il dissenso va governato
Dopo un paio di giorni di riflessione, tocca esprimersi sulla tornata elettorale appena conclusa.…
15/01/2013
Fmi: «Uno stupefacente mea culpa» sui piani di austerità
di Federico Caruso Durante il governo Prodi I (1996-98), chi scrive frequentava l'istituto tecnico…