Viaggiare da sola, per una donna, è purtroppo un’idea che solleva ancora alcune preoccupazioni, relative soprattutto alla sicurezza. Kelly Barrett, giornalista freelance che collabora con il National Geographic, ha raccolto alcuni consigli pratici ricevuti dalle lettrici del giornale. Ne proponiamo un estratto.
«Sei così coraggiosa!»
Quando racconto a qualcuno che viaggio da sola, questa è la reazione più comune in cui mi imbatto. E nonostante sia un commento benevolo, mi infastidisce che gran parte della gente ancora pensi che una donna che parte da sola rischia di sentirsi sola o non al sicuro. In un mondo ideale, i viaggi di donne in solitaria non sarebbero visti come ribelli o coraggiosi, ma semplicemente come il frutto di una scelta personale. In effetti, quando faccio un viaggio da sola, i miei sensi sono fortemente sintonizzati con l’ambiente circostante, dalle persone che incontro (o da cui rifuggo) fino alle strade che percorro (o decido di evitare).
E comunque, quando abbiamo chiesto ai nostri lettori e alle comunità virtuali cosa avessero imparato dai loro viaggi in solitaria, più della metà delle donne ha risposto con suggerimenti per evitare brutti inconvenienti. E mentre il 26 per cento delle donne millennial ha avuto modo di viaggiare da sola, è un dato di fatto che le donne di tutte le età vanno incontro a specifiche difficoltà lungo la via. Come molte delle mie amiche, io faccio corsi di difesa personale per stare tranquilla. Sì, i corsi insegnano come assestare un calcio nelle parti basse o dare una bella gomitata, ma i corsi (come i nostri lettori) spiegano anche come evitare a prescindere le situazioni rischiose.
E comunque mentre leggo le storie che hanno condiviso le donne, il loro entusiasmo per l’avventura e il trascendere la paura è ciò che mi meraviglia di più. La lettrice Rita Pearson è quella che ha sintetizzato al meglio: «Per prima cosa, la sicurezza. Come seconda cosa, andare e basta!». Da oltre mille risposte, abbiamo raccolto potenti parole di saggezza – e incoraggiamento.
Continua a leggere sul sito del National Geographic
(Photo by Denys Nevozhai on Unsplash)