L’inizio del nuovo anno è un buon momento per fare il punto su cosa aspettarsi nei prossimi mesi in ambito scientifico. Ovviamente è impossibile prevedere grandi scoperte o svolte epocali, ma alcune cose si possono dire sulla base di quanto accaduto fin qui, e degli eventi già previsti per 2025. Ci proviamo, aiutandoci con un articolo pubblicato su Nature.

Progressi in campo medico

Il 2025 sarà ricco di progressi significativi nel campo medico, in particolare nel trattamento dell’obesità. Dopo il successo di farmaci come Wegovy, le aziende farmaceutiche stanno continuando a sperimentare nuovi trattamenti. La pillola dell’azienda farmaceutica Eli Lilly, orforglipron, è in fase di valutazione negli Stati Uniti per quanto riguarda la sicurezza a lungo termine per le persone affette da diabete di tipo 2 e si prevede che sarà più facile ed economica da produrre rispetto ai trattamenti esistenti. Proseguirà anche la sperimentazione del farmaco a tripla azione della stessa azienda, il retatrutide, i cui primi risultati mostrano una notevole efficacia nella perdita di peso. L’azienda Amgen sta inoltre preparando una sperimentazione di fase III per la maritide, un farmaco che può essere assunto mensilmente e che mira al controllo degli zuccheri nel sangue e del metabolismo. Oltre ai trattamenti per l’obesità, le autorità statunitensi esamineranno la suzetrigina, un antidolorifico non oppiaceo che potrebbe diventare la prima nuova classe di farmaci per il trattamento del dolore acuto in oltre due decenni. Farmaci come il Wegovy sono già autorizzati per il commercio in Europa, quindi gli sviluppi in corso negli Stati Uniti avranno un riflesso anche sulla direzione che prenderà il comparto nel nostro continente.

Esplorazione spaziale

Il 2025 sarà un anno intenso per l’esplorazione e la scoperta dello spazio. Sono previste diverse missioni sulla Luna, tra cui i tentativi di ispace con la sua missione Venture Moon e Intuitive Machines, che invierà un lander al polo sud lunare con un trapano per il ghiaccio della NASA. La NASA lancerà il Lunar Trailblazer, che orbiterà intorno alla Luna per mappare la sua acqua superficiale. Sono inoltre previsti due lanci di missioni per lo studio dei venti solari. Il satellite SMILE, un progetto congiunto tra l’Agenzia spaziale europea (ESA) e l’Accademia cinese delle scienze, esaminerà come il vento solare interagisce con il campo magnetico terrestre. La missione PUNCH della NASA studierà l’atmosfera del Sole. Inoltre, l’osservatorio SPHEREx della NASA mapperà l’intero cielo in 102 colori utilizzando la luce del vicino infrarosso per aiutare gli scienziati a comprendere le origini dell’Universo.

Osservazione della Terra

L’osservazione della Terra è un altro settore di interesse, con il lancio di satelliti dedicati allo studio delle foreste e dei disastri naturali. La missione NISAR, una collaborazione tra la NASA e l’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale, mapperà quasi tutta la superficie terrestre e ghiacciata. La missione Biomass dell’ESA utilizzerà il radar per misurare la biomassa delle foreste e studiarne il ruolo nel ciclo della CO2.

Sviluppi tecnologici

Nel campo della tecnologia, la Cina intende testare tecnologie di interfaccia cervello-computer (BCI) che potrebbero competere con Neuralink di Elon Musk. Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione cinese sta sviluppando dispositivi BCI per varie applicazioni, tra cui la riabilitazione medica. Uno di questi dispositivi è NEO, una BCI wireless progettata per ripristinare il movimento della mano nelle persone affette da paralisi.

Spostamenti politici

L’anno porterà anche a importanti sviluppi politici con implicazioni globali. A gennaio tornerà alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump, un evento che potrebbe implicare cambiamenti radicali per la scienza statunitense e, potenzialmente, conseguenze sul cambiamento climatico. Sono state sollevate preoccupazioni per il precedente ritiro di Trump dall’accordo di Parigi sul clima e per la possibilità che possa abrogarne le normative. Le politiche di Trump avranno ripercussioni anche sulla salute riproduttiva e il presidente ha promesso di abrogare l’ordine esecutivo di Biden sull’intelligenza artificiale (AI). Inoltre, la nomina di Robert Kennedy Jr., noto per il suo scetticismo nei confronti dei vaccini, a segretario per la salute e i servizi umani e di Elon Musk a capo di un organismo consultivo potrebbe avere un impatto sui bilanci e sugli organici delle agenzie scientifiche.

Accordi internazionali

A livello internazionale, proseguiranno i negoziati per finalizzare un trattato globale sulle pandemie, con una nuova scadenza fissata al maggio 2025. I Paesi membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mirano a raggiungere un accordo sulle regole per la condivisione di campioni di agenti patogeni, sequenze genomiche e tecnologie che possano aiutare i Paesi a basso reddito a produrre vaccini, farmaci e kit di analisi durante le pandemie. Inoltre, i negoziati per un trattato delle Nazioni Unite sulle materie plastiche proseguiranno, dato che il precedente ciclo di colloqui si è concluso senza un accordo finale. Il trattato mira a stabilire un quadro internazionale vincolante per regolamentare i prodotti in plastica. Il vertice sul clima COP30, che si terrà a Belém, in Brasile, segnerà i 30 anni dei colloqui sul clima delle Nazioni Unite. I Paesi partecipanti cercheranno di finalizzare le decisioni di finanziamento della conferenza COP29 del 2024. Queste includono la garanzia di 300 miliardi di dollari all’anno di finanziamenti per il clima per i Paesi in via di sviluppo entro il 2035.

Fisica delle particelle

I fisici delle particelle sperano che la Sorgente Europea di Spallazione di Lund, in Svezia, entri in funzione. Si concluderà anche uno studio di fattibilità dettagliato per il supercollisore proposto al CERN.

(Foto di ESA–S. Corvaja)

Questo articolo è solo un pezzetto

Scrivere ci piace, ma l’attività principale di Avis Legnano è la sensibilizzazione alla donazione di sangue. Per partecipare a questo progetto basta compilare il modulo d’iscrizione.

Lo trovi qui