Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni piuttosto diffusi tra bambini e adolescenti. Un articolo su BuoneNotizie riporta un quadro della situazione e alcune strategie efficaci per affrontarli.
Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni largamente diffusi nelle scuole italiane. Come spiega la psicologa Antonella Godi in un suo articolo sul portale unobravo, il termine bullismo indica “dei comportamenti aggressivi e ripetuti nei confronti di una vittima e perpetrati dal bullo, ovvero una persona che compie atti di violenza fisica o psicologica con aggressività e sistematicità“. Il cyberbullismo è la trasposizione del bullismo sulla rete: la violenza, cioè, avviene tramite mezzi telematici.
Giovanni Maria Vecchio, professore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Roma 3, in un’intervista al portale “Studenti” indica nella prevenzione la misura più efficace per contrastare bullismo e cyberbullismo. Nella pratica, ciò si traduce nell’educare gli studenti alla prosocialità, cioè allo sviluppo di comportamenti volontari volti a recare beneficio agli altri senza la ricerca immediata di una ricompensa.
Bullismo e cyberbullismo, dati e forme della violenza
Secondo i dati relativi all’anno scolastico 2021/22 della Piattaforma Elisa, un progetto promosso dalla Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero dell’Istruzione e l’Università di Firenze, il 25,3% degli studenti e delle studentesse è stato vittima di bullismo, mentre il 7,9% ha dichiarato di aver subito aggressioni per via telematica. Da una ricerca ISTAT inoltre, emerge come bullismo e cyberbullismo siano diffusi soprattutto nella scuola primaria.
Le azioni aggressive del bullo a discapito della vittima possono declinarsi in diversi modi: percosse, sottrazione e danneggiamento di oggetti di proprietà, diffusione di storie offensive sui social o l’estromissione della vittima dal gruppo dei pari.
Questo articolo è solo un pezzetto
Scrivere ci piace, ma l’attività principale di Avis Legnano è la sensibilizzazione alla donazione di sangue. Per partecipare a questo progetto basta compilare il modulo d’iscrizione.