È piuttosto comune, durante l’inverno, muoversi meno del solito. Le temperature si abbassano, le ore di luce diminuiscono, e l’agenda si riempie di appuntamenti familiari e sociali man mano che si avvicinano le feste. Spesso però le vacanze tendono ad aumentare, invece che diminuire, i livelli di stress. L’esercizio fisico, di qualunque tipo, può essere un modo fondamentale per combattere lo stress, ed è quindi un’importante risorsa.
Se avete una routine di allenamento consolidata, è sufficiente continuare a praticarla. Se non è il vostro caso, il New York Times ha messo in fila alcuni consigli su piccoli esercizi da fare “al bisogno”. Le ricerche indicano infatti che anche una sola sessione di esercizio fisico intenso (qualunque cosa sia per voi) può migliorare l’umore per 24 ore.
Ecco le indicazioni raccolte dalla testata statunitense, che ha interpellato diversi esperti del rapporto mente-corpo.
Fate l’opposto di ciò che vi butta giù
Le vacanze possono essere soffocanti, sia fisicamente che psicologicamente. Quando vi sentite oppressi, fate un allenamento (o un singolo esercizio) che incoraggi il corpo a prendersi il suo spazio.
Anche solo due o tre minuti di esercizio possono aiutare a compensare la sensazione di costrizione. Il Times consiglia anche di scollarsi di dosso, letteralmente, la quella sensazione: «Scuotete le mani, scuotete la testa, come un animale dopo essersi bagnato».
Se sentite che stare a casa dei suoceri vi dà la claustrofobia, trovate uno spazio aperto e provate un “allenamento della gioia“, che vi conduce per otto minuti e mezzo attraverso sei movimenti di espansione del corpo concepiti per aumentare la felicità.
Se vi sembra di correre continuamente da un impegno all’altro, cercate un allenamento che vi porti a rallentare. Lo yoga, per esempio, con la sua attenzione alla respirazione e al movimento consapevole, può essere uno strumento efficace per alleviare questa sensazione. Una sessione di 15 minuti al mattino o alla sera può aiutare la mente e il corpo a ripristinare un ritmo più confortevole.
Fate passeggiate con gli amici, o con i nemici
Quando sentite che il vostro “indice di stress familiare” sta salendo, uscite a fare una “corsa o una passeggiata empatica”, un concetto coniato da William Pullen, un terapeuta di Londra.
Chiedete a una persona cara di accompagnarvi per una passeggiata, anche solo per 20 minuti. Mentre camminate insieme, esprimete a turno ciò che vi stressa e ascoltate senza giudicare.
In alternativa, il suggerimento è di fare una corsetta o una passeggiata con un membro della famiglia che vi provoca stress. Può aiutare entrambi a stare più nel momento presente, in modo da non ripetere continuamente vecchie dinamiche.
Iscrivetevi a un corso di ballo di gruppo
Le ricerche hanno dimostrato che, quando le persone si muovono in sintonia, sono portati a sentire che i confini tra loro si dissolvono. I balli di gruppo, come Zumba o altri, sono un ottimo modo per sperimentare questo senso di comunità.
Inoltre, quando si cerca di seguire un gruppo, è difficile perdersi nei propri pensieri, il che può calmare il “ruminamento mentale” che causa stress.
Vivete una “microavventura”
Gli scienziati hanno scoperto che le persone che si stupiscono spesso riportano livelli più bassi di stress quotidiano. Provate a pianificare una “microavventura” creativa per calmare la mente: fate un giro in bicicletta al buio per vedere ciò che vi circonda con occhi nuovi, oppure un’escursione su una montagna locale, fermandovi ad ammirare il panorama.
Oppure potete semplicemente uscire all’aperto. Trascorrere del tempo nella natura, anche solo in un parco cittadino, può avere un effetto rilassante sulla nostra mente e sul nostro corpo.
Provate un allenamento nuovo
Magari siete in viaggio e lontani dalla vostra palestra abituale o dai vostri attrezzi, oppure siete a casa ma la vostra palestra di riferimento è chiusa per le vacanze. Trasformate il problema in una sfida per provare qualcosa di diverso.
Quando impariamo qualcosa di nuovo, spiega l’articolo, si attiva il sistema di ricompensa del nostro corpo, che rilascia dopamina e migliora il nostro umore.
Provate a saltare la corda per 60 secondi. Oppure giocate a calcio con i vostri nipoti. Oppure ancora rispolverate i pattini in linea. Qualunque scusa è buona, l’importante è muoversi.
(Foto di paolo candelo su Unsplash)
Col sangue si fanno un sacco di cose
Le trasfusioni di sangue intero sono solo una piccola parte di ciò che si può fare con i globuli rossi, le piastrine, il plasma e gli altri emocomponenti. Ma tutto dipende dalla loro disponibilità, e c’è un solo modo per garantirla.