Secondo la Commissione di verifica dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sull’eliminazione del morbillo e della rosolia in Europa, il continente ha fatto dei passi indietro nella lotta contro il morbillo. Dopo anni di progressi stabili, si legge nel comunicato dell’Oms, il numero di paesi che hanno raggiunto o mantenuto il livello di eliminazione totale della malattia (nessun caso di malattia negli ultimi 36 mesi) è diminuito.

Cosa dice il rapporto

Il rapporto si basa sui documenti consegnati dai 53 stati considerati. Quattro paesi che avevano raggiunto lo status di “eliminazione” del morbillo l’hanno perso nel corso 2018: si tratta di Albania, Cechia, Grecia e Regno Unito. Al contrario, Austria e Svizzera sono riuscite a raggiungerlo durante lo scorso anno. Nel complesso, alla fine del 2018, 35 stati hanno raggiunto (o mantenuto) lo stato di eliminazione del morbillo dai loro confini (erano 37 nel 2017), mentre due (Belgio e Kazakistan) hanno interrotto la trasmissione endemica (nessun caso tra i 12 e i 35 mesi), 12 restano in stato di diffusione endemica (Bosnia-Erzegovina, Francia, Georgia, Germania, Italia, Kirghizistan, Polonia, Romania, Federazione Russa, Serbia, Turchia, Ucraina) e i quattro menzionati più su hanno visto ricomparire casi di morbillo dopo più di 36 mesi. L’improvvisa ondata di morbillo cominciata nel 2018 è proseguita nel 2019, con circa 90mila casi registrati nella prima metà dell’anno, più del totale di quelli registrati nell’intero 2018 (84.462 casi). «Il ritorno del morbillo è un fenomeno preoccupante – ha commentato Günter Pfaff, presidente della Commissione di verifica –. Se non si raggiunge e sostiene un alto livello di immunizzazione in ogni comunità, sia bambini che adulti sono destinati a soffrire inutilmente o addirittura a morire tragicamente».

Buone notizie sulla rosolia

Diversamente dal morbillo, la situazione della rosolia è invece migliorata. I paesi che hanno raggiunto o mantenuto lo status di eliminazione della malattia sono passati da 37 a 39 tra il 2017 e il 2018, tre hanno interrotto la trasmissione endemica e 11 continuano a essere considerati endemici per la rosolia. La Commissione è un panel indipendente di esperti che si riunisce annualmente per valutare lo stato di avanzamento nella lotta a morbillo e rosolia. Quest’anno si è riunito tra il 12 e il 14 giugno a Varsavia (Polonia).

(Foto di Marcelo Leal su Unsplash)