Dal 14 ottobre 2024 sarà attivo il caricamento degli esami ematochimici sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) per i donatori e le donatrici di Avis Legnano. Sono esclusi gli esami relativi ai marcatori delle malattie infettive, che sarà possibile ritirare in forma cartacea su richiesta presso la segreteria.

Occorre fare attenzione in quanto gli esami potrebbero essere pubblicati su più file (in formato pdf) in momenti diversi.

Per consultarli è sufficiente accedere all’app o al sito del FSE Lombardia. Se è la prima volta che si accede al proprio Fascicolo o si hanno dubbi su come fare, qui si trovano tutte le informazioni.

Se per qualunque motivo non si riesce ad accedere al proprio FSE, è sempre possibile chiedere una copia cartacea degli esami alla nostra segreteria. Per qualsiasi problema non esitate a contattarci.

Il provvedimento segue una richiesta da parte di Avis espressa già oltre un anno fa, quando il presidente di Avis Nazionale, Gianpietro Briola, auspicava «che la donazione di sangue e plasma venga presto inclusa [nel FSE], così come è già stato fatto per quella di organi. Riteniamo importante, infatti, che anche i dati del sistema di raccolta sangue vengano integrati come informazioni essenziali tra i documenti dell’FSE, sia a supporto delle figure professionali del Sistema Sanitario Nazionale, sia in un’ottica di semplificazione e agevolazione dei servizi offerti ai cittadini, come la ricerca dei centri di raccolta e la prenotazione delle donazioni».

Il presidente di Avis Regionale Lombardia, Oscar Bianchi, si è detto molto soddisfatto al momento dell’approvazione della proposta dell’associazione da parte del Consiglio regionale lombardo, a inizio agosto: «Siamo molto felici che la Commissione Sanità di Regione Lombardia abbia accolto la nostra proposta di inserire i dati relativi agli esami di idoneità nel FSE e che il consiglio abbia recepito all’unanimità – ha detto Bianchi –. La condivisione delle strategie tra istituzione e associazione è fondamentale per realizzare azioni efficaci in ambito sanitario. Continueremo a lavorare in sinergia per assicurare una rapida ed efficace implementazione di questa importante iniziativa. L’obiettivo è quello di rendere il processo quanto più semplice e accessibile per tutti i donatori, valorizzando ulteriormente il loro contributo inestimabile alla società. I donatori di sangue svolgono un ruolo cruciale nel sistema sanitario, per questo siamo convinti che l’integrazione degli esami di idoneità nel Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenti un significativo miglioramento per la gestione della loro salute e per l’intero sistema trasfusionale».

(Immagine di rawpixel.com su Freepik)

Questo articolo è solo un pezzetto

Scrivere ci piace, ma l’attività principale di Avis Legnano è la sensibilizzazione alla donazione di sangue. Per partecipare a questo progetto basta compilare il modulo d’iscrizione.

Lo trovi qui