Il primo museo scientifico italiano compie settant’anni ed è perfettamente al passo con il dibattito pubblico sull’uso delle tecnologie, della scienza e della loro interazione con le altre espressioni della realtà umana. Ne scrive L’Essenziale.

È stato inaugurato il 15 febbraio 1953 e, 70 anni dopo, più di seimila persone hanno partecipato alla grande festa di anniversario celebrata il 15 febbraio 2023. Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, primo museo scientifico del nostro paese, è una realtà culturale forte, le cui collezioni, formate a partire dagli anni trenta del novecento, oggi contano più di 21mila oggetti.

A questi vanno aggiunti i 55mila volumi della biblioteca e l’archivio, con documenti cartacei, fotografici e audiovisivi. L’obiettivo del museo è quello di testimoniare storie di persone e tecnologie, invenzioni, ricerche, scoperte, realtà industriali e d’impresa che hanno contribuito a trasformare la nostra società e il nostro ambiente negli ultimi due secoli, con particolare riferimento all’Italia. E così nelle sale espositive si incontrano i progetti più visionari di Leonardo, ma anche l’unico frammento di Luna conservato in Italia; il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e la storica tenda rossa della spedizione polare di Umberto Nobile. Oltre naturalmente al sottomarino Toti, uno dei simboli del museo, che prima di entrare in collezione all’alba del 14 agosto 2005 attraversò le vie di Milano e le scene di quella incredibile navigazione urbana sono entrate nell’immaginario collettivo della città.

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia è stato fondato da Guido Ucelli, ingegnere industriale ed elettrotecnico che, tra le altre cose, a cavallo tra gli anni venti e trenta è stato l’artefice del recupero di due navi imperiali romane dal fondo del lago di Nemi, sui Colli Albani vicino Roma. L’idea era quella di dare anche all’Italia un museo che raccontasse “il divenire del mondo” e per farlo si decise di partire dall’attitudine universale di Leonardo, dal suo essere al contempo uomo di scienza e artista, ingegnere e scrittore.

Continua a leggere sull’Essenziale

(Foto dal sito del Museo della Scienza e della tecnologia)

Noi ci siamo

Quando è nata Avis Legnano i film erano muti, l’Italia era una monarchia e avere una radio voleva dire essere all’avanguardia. Da allora il mondo è cambiato, ma noi ci siamo sempre.

Vuoi unirti?