I giovani sono considerati una priorità strategica e trasversale dal Pnrr. Sono infatti numerose le misure che potrebbero incidere sulle condizioni educative, lavorative e sociali di ragazzi e ragazze. Tuttavia, si tratta di stime vaghe e difficili da monitorare. L’analisi di Openpolis.
Lo scorso venerdì 4 marzo 2022 il governo ha reso pubblico il documento relativo al potenziale contributo del piano nazionale di ripresa e resilienza al miglioramento della condizione di ragazze e ragazzi in Italia. Una priorità che il piano considera strategica e trasversale, insieme alla riduzione dei divari che colpiscono, oltre ai giovani: donne, persone con disabilità e sud.
Sono definite priorità trasversali perché tutte le missioni del Pnrr hanno al loro interno misure che possono, direttamente o indirettamente, favorire il raggiungimento di pari opportunità generazionali, di genere e territoriali.
Per essere efficace, strutturale e in linea con gli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali, la ripresa dell’Italia deve dare pari opportunità a tutti i cittadini, soprattutto quelli che non esprimono oggi pienamente il loro potenziale.
Piano nazionale di ripresa e resilienza
È importante sottolineare che si tratta di stime di un impatto solo potenziale del Pnrr su questi fronti. Un aspetto critico, perché mancando missioni e misure specificatamente indirizzate alla riduzione di questi divari, è impossibile analizzare in modo realistico gli effetti del piano. Un’evidenza che si aggiunge ai limiti che abbiamo già sottolineato in precedenti approfondimenti, sulla scarsità e sulla vaghezza delle informazioni a disposizione.
In questo primo articolo abbiamo cercato di approfondire gli effetti stimati del Pnrr sulle condizioni socio-economiche, lavorative, educative e abitative della popolazione più giovane nel paese. In approfondimenti successivi ci occuperemo allo stesso modo delle altre priorità strategiche del piano.
Continua a leggere su Openpolis
(Foto di Matese Fields su Unsplash )
Questo articolo è solo un pezzetto
Scrivere ci piace, ma l’attività principale di Avis Legnano è la sensibilizzazione alla donazione di sangue. Per partecipare a questo progetto basta compilare il modulo d’iscrizione.