È una scena piuttosto comune quella di aggirarsi per i marciapiedi e vedere persone con la testa china sullo schermo del proprio telefono. Anzi, è statisticamente molto probabilmente che siate tra quelle persone.

Negli ultimi anni sono stati fatti diversi studi sull’argomento, legati agli effetti di questa pratica sulla sicurezza, ma anche sull’umore, ha spiegato il New York Times.

Una ricerca ha osservato che quando camminiamo mentre usiamo il telefono, cambiamo il nostro modo di muoverci. Le riprese dei pedoni hanno dimostrato che le persone che usano il telefono camminano circa il 10 per cento più lentamente di chi non lo fa. Questo, in città particolarmente affollate, può essere fastidioso per il traffico pedonale, nonché abbassare le prestazioni di chi usa la camminata come occasione di fitness.

Guardare lo smartphone mentre si cammina, invece di stare pienamente eretti, può anche aumentare il carico esercitato sui muscoli del collo e della parte superiore della schiena, il che può contribuire ai sintomi del “collo da telefono”. Una ricerca suggerisce che tutto ciò potrebbe ridurre l’equilibrio e aumentare il rischio di inciampare o cadere.

Rispetto alle conseguenze psicologiche dell’uso dei telefoni, un esperimento ha rilevato che le persone che usavano il telefono mentre camminavano su un tapis roulant avevano livelli più alti di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress.

Uno studio del 2023, prosegue il Times, ha esaminato gli effetti psicologici di una passeggiata in un parco all’aperto guardando o meno il telefono. «In genere, quando le persone fanno una passeggiata, si sentono meglio dopo, e questo è ciò che abbiamo osservato nel gruppo di camminatori senza telefono», ha detto una delle autrici. «Nei gruppi che camminavano con il telefono, questi effetti erano invertiti. Invece di sentirsi più positive dopo aver camminato, le persone si sentivano meno positive e rilassate».

Gli autori dello studio hanno attribuito questi effetti negativi a una minore connessione con l’ambiente circostante: è ormai ampiamente riconosciuto che camminare in spazi naturali fa bene alla salute mentale. Sembra che per ottenere questi benefici sia importante che l’attenzione sia rivolta all’ambiente, piuttosto che al telefono. È anche possibile, ha aggiunto l’autrice, che camminare e cercare di usare il telefono sia semplicemente fastidioso, e per questo motivo peggiori l’umore.

Il lavoro ha esaminato anche la connessione tra “camminata distratta legata al telefono” e visite al pronto soccorso, trovando diversi infortuni a piedi causati dai telefoni. Mentre molti di questi incidenti si sono verificati su strade e marciapiedi, quasi un quarto è avvenuto in casa.

L’età è uno dei principali fattori di rischio per gli infortuni legati al telefono, secondo lo studio. I giovani di età compresa tra gli 11 e i 20 anni hanno registrato la percentuale più alta di infortuni, seguiti dagli adulti di 20, 30 e 40 anni.

Come fare per stare al sicuro? Se si vuole controllare il telefono, i ricercatori consigliano di fermarsi un attimo, preferibilmente lontano dalla strada e dagli altri pedoni.

Se proprio non si può evitare di camminare mentre si usa il telefono, bisogna evitare di farlo quando ci si trova vicino a scale, strisce pedonali e terreni irregolari, tutti ambienti in cui, secondo la ricerca, è più probabile che si verifichino incidenti.

(Foto di Luke Porter su Unsplash)

Noi ci siamo

Quando è nata Avis Legnano i film erano muti, l’Italia era una monarchia e avere una radio voleva dire essere all’avanguardia. Da allora il mondo è cambiato, ma noi ci siamo sempre.

Vuoi unirti?