Fino all’8 gennaio è possibile visitare, presso la ex Chiesa di San Giulio a Cassano Magnago (Varese), la Japan Toys Exhibition, una mostra con oltre cento pezzi originali dal vasto repertorio dei giocattoli tratti dai cartoni animati giapponesi.
L’esibizione si divide tra i più celebri robot (Goldrake, Mazinga, ecc.) e le action figure, ossia le riproduzioni di personaggi come Lamù, Sailormoon, ecc. I giocattoli esposti vengono dalla collezione privata di Roberto Scarciello, programmatore con la passione per i japan toys, che ha deciso con generosità di condividere con la cittadinanza il frutto della sua opera di raccolta. Per i più appassionati, una delle chicche da vedere è il Goldrake GX04 della Bandai, oppure la versione telecomandata (e che si trasforma da sola) di Commander dei Transformer.
La mostra, che ha il patrocinio del Comune di Cassano Magnago e del Consolato generale del Giappone a Milano, ha l’intento di mostrare come l’immaginario dei cartoni animati giapponesi e dei manga (i fumetti) sia ormai perfettamente integrato nella cultura pop occidentale, e in particolare italiana. Quelli esposti sono infatti oggetti che “parlano” a diverse generazioni di visitatori, dai più giovani a quelli che sono stati bambini negli anni ‘70 e ‘80, quando le serie nipponiche hanno iniziato a essere trasmesse in televisione.
Ad accogliere i visitatori negli orari di apertura lo stesso Scarciello, che fa anche da guida alle scolaresche che in questi giorni stanno incontrando o scoprendo questi esempi di cultura pop. Ogni fine settimana si susseguono eventi con ospiti esterni. Di seguito pubblichiamo il programma:
Sabato 10 dicembre 14:30 – 16:30. Sarà presente la casa editrice Doshoku, importatrice di light novels dal Giappone. Tra le sue pubblicazioni In/Spectre, Mi sono reincarnato in uno Slime, Classroom of the elite.
Domenica 11 dicembre: 14.30 – 17:30– Sarà presente la casa editrice Poliniani, con l’artista Marco Albiero che presenterà l’opera Mortebianca, di cui è il disegnatore. Verrà lanciato il nuovo manga Crown of Ouroboros di Nishi, a cui Marco ha lavorato per l’adattamento italiano.
Sabato 17 dicembre ore 15:00 – 17:00. Vi sarà la Cerimonia del tè e la vestizione del kimono.
Domenica 18 dicembre ore 10:00. Incontro con Corrado Polini, fondatore della casa editrice Poliniani, che svelerà l’affascinante mondo dell’editoria italiana ed europea nei confronti della cultura manga e anime giapponese
Sabato 7 gennaio 2023 ore 14:30 – 16:30. Sarà presente Enrico Simonato, architetto e illustratore.
Domenica 8 gennaio 2032 ore 14:30 – 17:30. Incontro con i doppiatori Andrea Rotolo, Veronica Cuscusa e Giada Bonanomi, interpreti di diversi personaggi degli anime più recenti.
Orari
Dal venerdì alla domenica, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18.
Dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Giorni di chiusura per le feste: 24, 25 e 31 dicembre 2022, 1 gennaio 2023.