Se per i paesi sviluppati il 2021 sarà l’anno della vaccinazione di massa contro il coronavirus, decine di paesi poveri rischiano di rimanere fuori da questa campagna per la salute. L’ha denunciato l’Organizzazione mondiale della sanità e lo ribadisce Amnesty International nell’appello che segue.

Nel 2021 i paesi ricchi avranno a disposizioni dose per vaccinare in media tre volte la loro intera popolazione. Al contrario, se i governi e l’industria farmaceutica non s’impegneranno a produrre dosi sufficienti, 70 paesi poveri saranno in grado di vaccinare solo una persona su dieci.

La denuncia arriva dall’Alleanza per il vaccino popolare, una rete di organizzazioni – tra le quali Amnesty International, Frontline AIDS, Global Justice Now e Oxfam – che chiede che il vaccino contro il Covid-19 sia messo a disposizione di tutte e tutti.

Sulla base delle informazioni scientifiche disponibili e delle analisi di Airfinity, l’Alleanza ha esaminato gli accordi raggiunti tra una serie di paesi e le principali otto aziende che si sono candidate a produrre il vaccino.

I paesi ricchi, che rappresentano solo il 14 per cento della popolazione mondiale, hanno comprato il 53 per cento dei vaccini che stanno ultimando la sperimentazione clinica. Il Canada guida la graduatoria, in quanto sarà in grado di vaccinare la sua intera popolazione per cinque volte.

Ma mentre questi paesi intraprendono il percorso per lasciarsi alle spalle la pandemia, 67 paesi a medio e passo reddito rischiano di essere lasciati indietro. Cinque di essi – Kenya, Myanmar, Nigeria, Pakistan e Ucraina – hanno segnalato complessivamente un milione e mezzo di contagi.

“A nessuno dovrebbe essere impedito di ottenere un vaccino salvavita a causa del paese in cui vive o di quanti soldi ha in tasca. Ma se non vi saranno cambiamenti radicali, miliardi di persone nel mondo non saranno vaccinate in modo sicuro ed efficace negli anni a venire, ha dichiarato Anna Marriott, direttrice del programma Politiche sanitarie di Oxfam.

Continua a leggere sul sito di Amnesty Italia

(Foto di Japanexperterna.se su flickr)

Questo articolo è solo un pezzetto

Scrivere ci piace, ma l’attività principale di Avis Legnano è la sensibilizzazione alla donazione di sangue. Per partecipare a questo progetto basta compilare il modulo d’iscrizione.

Lo trovi qui