Ripartono i corsi di Nordic Walking e camminata sportiva organizzati da Avisport a Legnano. Le prossime date da segnare in calendario sono sabato 9 e domenica 10 febbraio, il luogo il Parco Castello (ingresso da via per San Giorgio). Le istruttrici sono volti noti per chi frequenta l’associazione, ossia Laura Colombo (Nordic Walking) ed Emanuela Zugno (camminata sportiva).
Ecco dunque il programma delle due giornate:
Corso base di Nordic Walking
Sabato 9 febbraio dalle 14,30 alle 17
Domenica 10 febbraio dalle 9,30 alle 12
Costo: 50 euro + 10 euro per la tessera associativa valida per tutto il 2019
Per chi non ne è provvisto, i bastoncini saranno forniti dall’istruttrice
Per informazioni e iscrizioni: Laura (tel: 333 3945286, mail: laura.colombo@avisport.it)
Corso di camminata sportiva
Sabato 9 febbraio dalle 14,30 alle 17
Costo: 30 euro + 10 euro per la tessera associativa valida per tutto il 2019
Per informazioni e iscrizioni: Emanuela (tel: 349 5430912, mail: emanuela@avisport.it)
Per favorire una organizzazione ottimale dei corsi, è richiesto di comunicare la propria partecipazione all’istruttrice di riferimento, evitando di presentarsi direttamente all’appuntamento senza avere avvisato in anticipo.
Nel corso degli ultimi anni, da quando Avis Legnano ha intrapreso il suo impegno nella promozione di stili di vita sani insieme ad Avisport, abbiamo descritto molte volte i benefici per la salute di queste due discipline “a impatto dolce”. Vi rimandiamo dunque ad articoli scritti in precedenza se volete approfondirne la conoscenza. Rispettivamente, qui parlavamo di camminata sportiva e qui di Nordic Walking, in occasione del lancio di precedenti edizioni dei corsi.
Al di là dei benefici per la salute (a livello fisico e psicologico) delle due pratiche sportive, è importante sottolineare un aspetto fondamentale che fa da spinta propulsiva a tutte queste attività e iniziative: la voglia di stare insieme. Se date un’occhiata all’album condiviso domenica 3 febbraio dalla pagina Facebook di Avisport, vi accorgerete che il cattivo tempo di questi giorni non ha impensierito il gruppo di camminatori guidato da Laura Colombo, che anche sotto la pioggia non ha rinunciato a una passeggiata esplorativa lungo la Valle Olona. «L’obiettivo ultimo della nostra attività – spiega Colombo – è sviluppare occasioni di socialità. Certo, anche il benessere psico-fisico derivante dall’attività sportiva in sé è molto importante. Ma vedere quanto sia unito il gruppo che si è formato nel corso dei mesi è la spinta più grande a continuare, per vederlo crescere ancora e arricchirsi di nuove amiche e amici».
Questo non vuol dire trascurare gli aspetti tecnici della disciplina: «Insistiamo molto sull’alto livello di preparazione degli insegnanti – continua Colombo –. Ogni accorgimento, ogni dettaglio che affrontiamo al corso ha una sua spiegazione ben precisa. Se non si presta la dovuta attenzione alla qualità del movimento che si mette in atto durante la camminata, i benefici per la salute svaniscono».
Tra le prossime attività di Avisport c’è una camminata di 50 chilometri lungo la via Francigena, tra il 25 e il 27 aprile. Attualmente è possibile iscriversi solo in lista d’attesa (contattando Laura Colombo), perché i posti disponibili sono già stati prenotati. Tutte le informazioni sugli aspetti organizzativi sono contenute in questo articolo. Nei prossimi mesi ci sarà comunque la possibilità di percorrere insieme all’associazione altri tratti della via Francigena. A ottobre per esempio si prevede di affrontare i percorsi Vercelli-Robbio e Robbio-Mortara. «L’obiettivo a lungo termine di queste iniziative – spiega Colombo – è arrivare all’anno prossimo con la necessaria preparazione per affrontare una lunga tappa, ossia gli ultimi 100 chilometri della via Francigena, nel corso di una settimana».
Arrivati a Roma, all’associazione sarà conferito il testimonium (spesso impropriamente chiamato “la compostela”, in relazione all’altro celebre pellegrinaggio verso Santiago de Compostela), documento riservato a chi percorre a piedi almeno gli ultimi 100 chilometri del cammino. Anche qui torna il concetto di gruppo: «Chiunque può ricevere il testimonium, anche individualmente – conclude Colombo–. Riceverlo come Avisport, dal nostro punto di vista, gli dà un valore aggiunto».
(Foto di Giorgio Minguzzi su flickr)