Dopo l’esperienza di successo del primo corso di Nordic walking promosso dall’Avis di Legnano, si aprono le iscrizioni alla seconda edizione, che inizierà sabato 30 agosto. Le modalità sono identiche a quelle dell’edizione che si è appena conclusa: 50 euro di iscrizione per cinque lezioni, che si terranno nel Parco Alto Milanese (ingresso da via Pace, Legnano). Dopo la prima lezione, qualora i partecipanti lo preferiscano, c’è la possibilità di concordare con l’insegnante lo spostamento del giorno delle lezioni al mercoledì sera, dalle 19 alle 20,30, sempre negli spazi del Parco.
Continua la partnership tra Avis Legnano e “ASD prima scuola italiana nordic walking & trail”, che anche in questa occasione metterà a disposizione i propri istruttori (tutti iscritti allo Snaq, Sistema nazionale qualifiche tecnico-sportive, gestito e certificato dalla Scuola nazionale dello sport del Coni) per impartire le nozioni di base necessarie a chiunque voglia intraprendere questa pratica ottima per la salute e per lo spirito. I bastoncini saranno messi a disposizione dalla scuola e la quota d’iscrizione comprende la copertura assicurativa e l’iscrizione alla scuola stessa. Per i primi 15 iscritti sono previsti speciali omaggi: un paio di pantaloni tecnici (del valore di 80 euro) e una polo sportiva con il logo di Avis Legnano (del valore di 20 euro); si tratta di materiale particolarmente indicato per la pratica del Nordic walking. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per informazioni sulle modalità d’iscrizione bisogna rivolgersi alla segreteria di Avis Legnano negli orari di apertura della sede associativa (fino al 29 agosto sono in vigore gli orari estivi, che potete consultare qui).
Chi segue la pagina Facebook della nostra associazione avrà già visto nelle settimane scorse le belle foto che hanno immortalato i numerosi partecipanti alla prima edizione del corso. Si è trattata di una bellissima esperienza, come racconta il consigliere nazionale Avis Pierangelo Colavito, che ha preso parte a tutti gli incontri come “inviato speciale” (ma anche perché conquistato da questo sport). «Davvero un’esperienza piacevole e istruttiva – spiega Colavito –, l’istruttore ha mostrato grande competenza nello spiegare i complessi meccanismi motori e metabolici dell’organismo umano coinvolti da un’attività apparentemente “semplice” come il Nordic walking. È un bene che questa pratica stia finalmente trovando seguito anche nel nostro Paese. I partecipanti erano mossi da diversi intenti: chi dalla voglia di riprendere a muoversi dopo tanta sedentarietà, chi dal bisogno di ritrovare il proprio peso forma, chi invece, già abituato alle escursioni a piedi, voleva aggiungere qualcosa in più nel suo modo di mettersi in cammino. Il collante di tutto è stato poi la voglia di iniziare una pratica che si può fare in compagnia, nell’ottica di creare occasioni per fare uscite di gruppo».
Il Nordic Walking, come abbiamo scritto in un precedente articolo, è una pratica sportiva (assolutamente non competitiva) che rispetto alla normale camminata introduce l’uso di particolari bastoncini che completano i movimenti in modo da coinvolgere attivamente e tonificare la parte superiore del corpo, sia a livello muscolare che articolare. Secondo i dati presentati dall’”ASD prima scuola italiana nordic walking & trail”, il Nordic walking permette di consumare il 45 per cento di calorie in più rispetto alla normale camminata, coinvolge l’85 per cento dei muscoli, alleggerisce l’apparato motorio inferiore, incrementa l’ossigenazione dell’intero organismo grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura ausiliaria dell’apparato respiratorio, mantiene in esercizio quattro delle cinque forme principali di sollecitazione motoria: resistenza, forza, mobilità, coordinazione, e rilassa le contrazioni nella zona delle spalle e della nuca. L’”ASD prima scuola italiana nordic walking & trail” ha messo a punto il Metodo Libertas di insegnamento del Nordic walking che, in modo facile, intuitivo, socializzante e soprattutto divertente, permette di ottenere una postura migliore, una camminata corretta e una spinta efficace con i bastoncini. Tutto questo ha l’indubbio vantaggio di poter essere esercitato solo all’aperto, quindi in contatto con la natura. Insomma, non c’è che da iniziare. Vi invitiamo quindi a contattare la nostra segreteria per completare la procedura di iscrizione, e in ogni caso a consultare periodicamente il sito di Avis Legnano per ulteriori iniziative in merito alla promozione di stili di vita sani.