Come abbiamo spiegato più volte, l’omeopatia è una pratica che non ha alcuna base scientifica. Eppure, nella sua storia, ha dato luogo ad alcuni test che si sarebbero rivelati utili anche per la medicina ufficiale. Il chirurgo e blogger Salvo Di Grazia ha pubblicato un post che ripercorre la storia di questo episodio scientifico. Ne proponiamo un estratto di seguito.

L’omeopatia (per chi non sapesse di cosa si tratta può approfondire qui) è una finta cura, nata nell’ottocento, che pretende di curare tutte le malattie con delle caramelle di zucchero. Ha conosciuto un suo momento di gloria verso gli anni ’90, forse in risposta all’eccesso di medicine che rischiava (e rischia) di essere un pericolo per tutti. Dopo l’esaltazione iniziale, la sua natura esclusivamente commerciale e l’ovvia inefficacia, hanno ridotto le vendite e la notorietà relegandola a piccolo fenomeno di nicchia. Negli ultimi anni, la consapevolezza dei consumatori e la diffusione dell’informazione corretta hanno ridotto ulteriormente il successo di questa pratica, tanto che le vendite sono ormai ridottissime e le aziende produttrici cercano nuovi spazi commerciali per guadagnare.

Mi batto da anni per far conoscere alle persone la realtà di questa finta medicina, per due motivi principali: il malato non è un limone da spremere è una persona fragile e anche se ha un piccolo disturbo, la bugia e la prescrizione di finte medicine dovrebbero essere proibite sempre e senza eccezioni.

Il secondo motivo è di principio: se lasciamo passare l’idea (per qualcuno “innocente”) che una caramella di zucchero possa curare le malattie per motivi magici, apriamo la porta a truffe più grandi. Se può curare la caramella di zucchero può curare anche l’imposizione delle mani, o l’aglio per il cancro o il prezzemolo per le malattie neurodegenerative. Non si può ammettere, nemmeno come “consolazione” che una vera e propria frode diventi medicina.

Questo vale per tutte le cure, anche quelle scientificamente accertate e usate. Una medicina deve curare, più o meno, non per forza sempre ma deve curare in maniera dimostrata, deve essere più utile che dannosa. Il resto sono chiacchiere (spesso interessate al guadagno di soldi).

Ma allora, in un momento di declino e, probabilmente, di prossima sparizione di questa “cura” che cosa possiamo salvare dell’omeopatia?

Perché di ogni cosa, anche la meno bella, dobbiamo ricavarne un insegnamento, un suggerimento.  La stessa cosa vale per le altre cure alternative. Ogni truffa, ogni ciarlataneria ci può dare uno spunto per migliorare la medicina, perché se le persone ci credono, se si affidano (anche solo per disperazione) a queste truffe, un motivo ci sarà e non è sempre chiaro.

C’è chi dice: “se ha un effetto placebo, ovvero causa dei piccoli miglioramenti perché le persone pensano di prendere medicine, perché non usarla? Avremmo un effetto su chi magari non ha malattie e non avremmo gli effetti collaterali o tossici delle medicine“.

Idea non stupida ma ci sono molti problemi.

Primo tra tutti è che l’effetto placebo non è controllabile o prevedibile.

Non sappiamo se un finto prodotto possa funzionare poco o tanto, non sappiamo fino a quando possa funzionare e su alcuni non funziona proprio per niente. Che senso avrebbe quindi usare una finta medicina se non ne abbiamo il controllo e non sappiamo nemmeno se possa avere effetti? E perché dovremmo mentire alle persone per ottenere, forse, un effetto?

Continua a leggere su MedBunker

(Foto di Hal Gatewood suo Unsplash)