Ogni anno in questo periodo dizionari, ma anche università e centri di ricerca, annunciano le proprie parole dell’anno. Un articolo su Internazionale ha messo in fila alcune delle principali. C’è ovviamente l’intelligenza artificiale, ma anche molto altro.
Come da tradizione, nelle ultime settimane i principali dizionari della lingua inglese hanno annunciato la loro parola dell’anno. Il Cambridge dictionary, il dizionario online più popolare tra gli studenti, curato dall’università di Cambridge, ha scelto hallucinate, che in italiano possiamo tradurre con “avere le allucinazioni”. Il Collins, anche questo pubblicato nel Regno Unito, ha eletto ai (l’abbreviazione di artificial intelligence). Il Merriam-Webster, statunitense, ha optato per authentic, autentico. Al di là delle sfumature diverse, possiamo dire che c’è un filo conduttore chiaro, ed è il nostro rapporto con la tecnologia.
Il Cambridge dictionary, per esempio, spiega che “chi ha un’allucinazione ha l’impressione di ascoltare, vedere, percepire o annusare qualcosa che nella realtà non esiste, di solito perché è malato o ha assunto un farmaco. Quando un’intelligenza artificiale (un computer che possiede alcune qualità proprie del cervello umano, come la capacità di generare frasi complesse) ha allucinazioni, produce false informazioni. Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale, note anche come confabulazioni, a volte paiono insensate. Ma possono anche sembrare del tutto plausibili”, e avere un impatto nel mondo reale. È già successo.
Anche l’Università di scienze applicate di Zurigo (Zhaw), in Svizzera, ha proclamato le sue parole dell’anno, e anche qui l’intelligenza artificiale occupa un posto importante. Ma rispetto ai dizionari inglesi la selezione svizzera, affidata al dipartimento di linguistica applicata della Zhaw, ha due particolarità.
Innanzitutto è plurilingue, include cioè le quattro lingue nazionali – tedesco, francese, italiano e romancio –, che esprimono priorità e attenzioni diverse. Per l’italiano, per esempio, sono state scelte Gpt (l’acronimo di generative pre-trained transformer, trasformatore generativo pre-addestrato); tunnel, in riferimento alle due gallerie del San Gottardo ma anche ai cunicoli scavati da Hamas nella Striscia di Gaza; ed ecoansia, che indica una profonda inquietudine suscitata dalla crisi climatica e dalle sue conseguenze.
Continua a leggere sul sito di Internazionale
(Foto di Natalia Y. su Unsplash)
Può funzionare ancora meglio
Il sistema trasfusionale italiano funziona grazie alle persone che ogni giorno scelgono di donare sangue, per il benessere di tutti. Vuoi essere una di quelle persone?