Il consumo di tabacco provoca ogni anno 8 milioni di morti, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il fumo aumenta inoltre le probabilità di sviluppare forme gravi di Covid-19, se si viene infettati. Queste notizie hanno indotto molte persone a provare a smettere di fumare nei mesi scorsi il che, com’è noto, non è sempre un’impresa destinata al successo, e lo stress collegato alla pandemia di certo non aiuta. L’inizio del nuovo anno, con il carico di “buoni propositi” che comporta, potrebbe essere un buon momento per (ri)provarci. Le ragioni per farlo sono moltissime, come spiega l’Oms. 20 minuti dopo avere smesso di fumare il battito cardiaco torna a scendere. 12 ore dopo il livello di monossido di carbonio nel sangue torna a livelli normali. In 2-12 settimane la circolazione sanguigna migliora, così come le funzioni polmonari. In 1-9 mesi diminuiscono tosse e fiato corto. In 5-15 anni il rischio di ictus diventa pari a quello di un non fumatore. Entro 10 anni il rischio di sviluppare un tumore ai polmoni si riduce alla metà rispetto a quello di un fumatore. Entro 15 anni il rischio cardiovascolare diventa pari a quello di un non fumatore. Per non parlare di tutti i soldi risparmiati. Di seguito pubblichiamo una selezione dei motivi elencati dall’Oms per cui smettere di fumare è un’ottima idea. Se una volta arrivati in fondo non sarete ancora convinti, potete sempre leggere l’articolo originale con tutti e 104 i motivi.
Salvare le apparenze
- Il cattivo odore del fumo si attacca dappertutto: alla pelle, ai vestiti, all’alito e alla casa. Ingiallisce i denti, danneggia la pelle facendo sembrare più vecchi, e aumenta il rischio di psoriasi.
La salute degli altri
- Più di un milione di persone muore ogni anno per l’esposizione al fumo passivo. I fumatori passivi sono più esposti al rischio di sviluppare un tumore ai polmoni.
- Le sigarette sono un’importante causa accidentale di incendi.
- Il fumo passivo è associato anche a un più aggressivo sviluppo di tubercolosi e al diabete di tipo 2.
La salute dei bambini
- I figli di fumatori sviluppano spesso una funzione polmonare ridotta, che li può portare a disturbi cronici da adulti.
- C’è il rischio che i bambini deglutiscano il liquido delle sigarette elettroniche.
- I ragazzi in età scolare esposti al fumo passivo rischiano di sviluppare l’asma.
- Nei bambini sotto i due anni il fumo passivo può portare a danni all’udito e sordità.
Conseguenze sociali
- Non fumare è un esempio positivo per i figli, gli amici e chi ci sta intorno.
- Non fumare permette di muoversi liberamente, senza sentirsi isolati quando si deve continuamente cercare un posto dove è permesso.
Fumare costa
- Il tabacco induce a sottrarre risorse che sarebbero destinate alla sopravvivenza e alla cura di sé e della famiglia.
- I rischi per la salute dovuti al fumo portano a perdere giorni di lavoro e a sottoporsi a cure mediche.
Riduce la fertilità
- Per le donne smettere di fumare riduce le difficoltà nel rimanere incinte e le probabilità di aborti, nascite premature o neonati sottopeso.
- Negli uomini il fumo è connesso a disfunzioni erettili (che rischiano di essere permanenti se non si smette di fumare da giovani) e a una minore salute degli spermatozoi.
Aumenta la mortalità
- Ogni anno 8 milioni di persone muoiono a causa del tabacco
Finanzia lo sfruttamento
- I lavoratori della filiera del tabacco sono esposti a pesticidi e alla nicotina, che viene assorbita dalla loro pelle
- In alcuni paesi, nella produzione di tabacco sono utilizzati i bambini
- La maggior parte delle persone impiegate nella produzione di tabacco guadagna molto poco, mentre le compagnie produttrici fanno grandi profitti
Anche le sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato fanno male
- Non ci sono prove che i prodotti a tabacco riscaldato facciano meno male delle normali sigarette
- Bambini e adolescenti che fumano sigarette elettroniche raddoppiano le probabilità di fumare sigarette normali da adulti
- Le sigarette elettroniche aumentano il rischio di problemi al cuore e ai polmoni, e la nicotina contenuta crea una forte dipendenza.
Fa male ai polmoni
- I fumatori hanno una probabilità di sviluppare tumori ai polmoni 22 volte più alta dei non fumatori
Fa male al cuore
- I fumatori hanno il doppio delle probabilità di avere ictus e il quadruplo di avere un infarto
- Anche nei fumatori occasionali aumenta il rischio cardiovascolare
Provoca il cancro
- Fumare provoca oltre 20 tipi di cancro
Fa male alla vista e all’udito
- Fumare può provocare malattie della vista che, se non curate, possono portare alla cecità.
- Gli adulti fumatori hanno più probabilità di perdere l’udito.
Fa male a tutto
- I fumatori di lungo corso perdono almeno 10 anni di vita in media
- Fumare aumenta il rischio di diabete, demenza senile, Alzheimer, ecc.
- Nelle donne anticipa la menopausa di 1-4 anni.
Danneggia il bambino nella gravidanza
- L’uso e l’esposizione al fumo durante la gravidanza aumentano la probabilità di morte del feto.
Inquina l’ambiente
- Sono i governi e non le aziende produttrici a pagare per i danni ecologici del fumo. Smettere di fumare protegge l’ambiente.
(Foto di Mathew MacQuarrie di Unsplash)
Questo articolo è solo un pezzetto
Scrivere ci piace, ma l’attività principale di Avis Legnano è la sensibilizzazione alla donazione di sangue. Per partecipare a questo progetto basta compilare il modulo d’iscrizione.