************************************* PROROGATO FINO ALLE ORE 14.00 DEL 20 FEBBRAIO 2023**************************

È stato pubblicato il nuovo bando nazionale per il Servizio civile universale. Anche quest’anno Avis Legnano mette a disposizione quattro posti per altrettanti giovani che vogliano impegnarsi per un anno presso la nostra sede. Il progetto avrà una durata di 12 mesi, la retribuzione mensile è fissata a 444,30 euro e per partecipare bisogna avere almeno 18 anni e non averne ancora compiuti 29. La presentazione della domanda dovrà avvenire attraverso l’apposita piattaforma ministeriale e per farlo c’è tempo fino alle ore 14 del 10 febbraio 2023, salvo proroghe di cui daremo tempestivo aggiornamento su questa pagina. Possono fare domanda anche cittadini stranieri, purché regolarmente soggiornanti in Italia. Per qualunque dubbio sui criteri di ammissione si può consultare questo documento, mentre per tutto il resto si può visitare il sito dedicato del dipartimento, che offre anche una sezione FAQ piuttosto completa. C’è anche una guida alla presentazione della domanda con tutti i dettagli tecnici relativi alla piattaforma, che si può scaricare qui.

Quest’anno Avis Legnano aderisce al progetto “Il dono che serve, nel Nord”, di cui si possono leggere i dettagli in questo documento e sulla pagina dedicata del sito dell’Avis nazionale. Essendo un unico modello di progetto, che sarà poi declinato nelle sedi associative di tutta Italia, è importante indicare durante la compilazione della domanda il nostro codice sede, ossia 147274. Altri dati relativi alla compilazione si trovano a questa pagina.

Obiettivo del progetto è “Riattivare la sensibilizzazione al dono della popolazione e delle nuove generazioni per rinnovare il patrimonio dei donatori e contribuire alla salute delle popolazioni regionali e alle richieste nazionali, valorizzando le risorse dei giovani e consolidando la efficace sinergia tra AVIS e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo)”. Il progetto parte quindi dalla presa di coscienza che, in una situazione di progressivo invecchiamento della popolazione, è importante intercettare e coinvolgere le nuove generazioni. Per questo prevede attività che vanno dalla comunicazione alla sensibilizzazione nelle scuole, al contributo nella gestione di eventi sul territorio. Essendo la nostra sede un’Unità di raccolta, i volontari saranno coinvolti anche nell’accoglienza di donatori e donatrici e nelle diverse fasi connesse alla gestione delle donazioni.

Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare il nostro sito web, e in particolare questa pagina, che sarà aggiornata non appena ci saranno novità. Seguiteci anche sui social network (Facebook e Instagram) per essere sempre informati sulle nostre attività.

Se dopo aver letto tutte le informazioni riportate in questo articolo e ai link segnalati vi restano ancora dubbi, potete contattare l’ufficio del Servizio Civile di Avis nazionale all’indirizzo serviziocivile@avis.it o al numero 02 70006795 (interno 4). Oppure potete rivolgervi ad Avis Legnano scrivendo a info@avis-legnano.org o chiamandoci al numero 0331 453333. Rispondiamo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17,30 e il sabato dalle 8,30 alle 11,30.

(Foto di Hannah Busing su Unsplash)

Può funzionare ancora meglio

Il sistema trasfusionale italiano funziona grazie alle persone che ogni giorno scelgono di donare sangue, per il benessere di tutti. Vuoi essere una di quelle persone?

Si comincia da qui