È stato pubblicato a fine dicembre il nuovo bando nazionale per il Servizio civile universale. Anche quest’anno Avis Legnano mette a disposizione quattro posti per altrettanti giovani che vogliano impegnarsi per un anno presso la nostra sede. Il progetto avrà una durata di 12 mesi, la retribuzione mensile è fissata a 439,50 euro e per partecipare bisogna avere almeno 18 anni e non averne ancora compiuti 29. La presentazione della domanda dovrà avvenire attraverso l’apposita piattaforma ministeriale e per farlo c’è tempo fino alle ore 14 del 17 febbraio 2021, termine dopo il quale non sarà più possibile accedere alla piattaforma stessa. Per i cittadini italiani (residenti in Italia o all’estero) l’accesso deve avvenire con il sistema SPID (Sistema pubblico di identità digitale). I cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia potranno accedere e presentare la domanda grazie a delle credenziali da chiedere (a questo link) al Dipartimento per le politiche giovanili. Per qualunque dubbio sui criteri di ammissione, sulla presentazione della domanda o su questioni generale relative al Servizio civile universale si può consultare il sito dedicato del dipartimento, che offre anche una sezione FAQ piuttosto esauriente. C’è anche una guida alla presentazione della domanda con tutti i dettagli tecnici relativi alla piattaforma, che si può scaricare qui.
Quest’anno Avis Legnano aderisce al progetto “Giovani per il dono e la salute”, di cui si possono leggere i dettagli in questo documento sulla pagina dedicata del sito dell’Avis nazionale. Essendo un unico modello di progetto, che sarà poi declinato nelle sedi associative di tutta Italia, è importante indicare durante la compilazione della domanda il nostro codice sede, ossia 147274. È fondamentale farlo per indicare al sistema che si vuole prestare servizio presso la sezione Avis di Legnano. Obiettivo del progetto è “Garantire la sensibilizzazione al dono della popolazione e delle nuove generazioni per contribuire all’autosufficienza nazionale e alle cure della popolazione, valorizzando la risorsa dei giovani e sperimentando una più stretta sinergia tra le associazioni del dono Avis e Admo” (Associazione Donatori Midollo Osseo). Nel progetto sono elencate attività che vanno dalla comunicazione alla sensibilizzazione nelle scuole, al contributo nella gestione di eventi sul territorio. Essendo la nostra sede un’Unità di raccolta, i volontari saranno coinvolti anche nell’accoglienza dei donatori e nelle diverse fasi connesse alla gestione delle donazioni. A questo link si possono consultare più nel dettaglio i criteri di selezione stabiliti da Avis a livello nazionale per valutare le candidature. È consigliabile leggerli con attenzione per affrontare il colloquio conoscitivo nel migliore dei modi.
Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a consultare il nostro sito web, e in particolare questa pagina, che sarà aggiornata non appena ci saranno novità. Seguiteci anche sui social network (Facebook e Instagram) per essere sempre informati sulle nostre attività.
Se dopo aver letto tutte le informazioni riportate in questo articolo e ai link segnalati vi restano ancora dubbi, potete contattare l’ufficio del Servizio Civile presso Avis nazionale all’indirizzo serviziocivile@avis.it o al numero 02 70006795 (interno 4). Oppure potete rivolgervi ad Avis Legnano scrivendo a info@avis-legnano.org o chiamandoci al numero 0331 453333. Rispondiamo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17,30 e il sabato dalle 8,30 alle 11,30.
Col sangue si fanno un sacco di cose
Le trasfusioni di sangue intero sono solo una piccola parte di ciò che si può fare con i globuli rossi, le piastrine, il plasma e gli altri emocomponenti. Ma tutto dipende dalla loro disponibilità, e c’è un solo modo per garantirla.