cartellaÈ di qualche giorno fa la pubblicazione del bando nazionale per il servizio civile 2015. Tra i progetti finanziati c’è anche quello di Avis Legnano, che mette a disposizione quattro posti per altrettanti volontari che vogliano impegnarsi in un anno di sensibilizzazione alla solidarietà. Trovate tutti i dettagli sul sito di Avis Legnano, nella pagina “Servizio Civile”. Importantissimo leggere innanzitutto i requisiti necessari, tra cui l’età (uomini e donne che abbiano più di 18 anni e meno di 29 all’atto della domanda). Da quest’anno il bando è aperto ai cittadini dell’Unione europea e agli stranieri residenti in Italia, con alcuni requisiti specifici che potrete trovare all’articolo 3 del documento scaricabile qui. Altro punto fondamentale è la scadenza della domanda, fissata per il 16 aprile alle 14. La documentazione, con tutti gli allegati elencati sul sito di Avis Legnano, andranno consegnati a mano durante gli orari di apertura della sede di via Girardi 19/G (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17,30, il sabato dalle 8,30 alle 11,30), oppure per raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure ancora tramite posta elettronica certificata (trovate tutto sul sito).

Esaurite le note tecniche, è bene ricordare che ciò che dà senso all’esperienza del servizio civile è soprattutto la motivazione di chi fa domanda e la sua voglia di entrare in un ecosistema, quello di Avis, che ha come missione quella di diffondere un messaggio di solidarietà, e di rendere tangibile questo concetto col gesto importantissimo della donazione di sangue. Sarà quindi un’esperienza votata al contatto umano a 360 gradi: con i donatori che tutti i giorni visitano la sede per effettuare visite, esami e donazioni (o semplicemente chiedere informazioni); con il personale sanitario e amministrativo della sezione, col quale è importante interfacciarsi al meglio in modo da fornire un supporto efficace alle attività quotidiane; con tutti i soggetti esterni con cui collabora l’associazione; e poi, soprattutto, con le persone che i volontari incontreranno durante le molte manifestazioni alle quali saranno chiamati a partecipare per conto dell’associazione. Intercettare persone sconosciute, che magari sono uscite di casa con tutt’altri pensieri, e far sì che dedichino qualche minuto del proprio tempo ad ascoltare ciò che si ha da dire loro, è una sfida avvincente – e non certo facile – che il più delle volte lascia i volontari col morale alto, proprio perché col tempo questi imparano a condividere al meglio il valore del messaggio che sono chiamati a veicolare.

Non si tratta semplicemente di fare nuovi iscritti per l’associazione (che resta comunque l’obiettivo più importante), ma anche di comunicare un’idea di attenzione per il prossimo, di collaborazione, di spirito comunitario. Il dialogo, poi, non avviene mai in una sola direzione. Spesso sono le persone stesse ad avvicinarsi al banchetto o allo stand, perché riconoscono il logo e quindi non importa chi c’è in quel momento a rappresentare l’associazione: loro arrivano, col sorriso stampato sul viso, e raccontano la propria storia con Avis. C’è chi ha fatto oltre cento donazioni, chi ha scoperto grazie ad Avis di avere un problema di salute e ha quindi potuto curarsi, chi non viene in sede da tanto tempo e vuole sapere se lavora ancora con noi questo o quello. Insomma, c’è un mondo da scoprire e l’obiettivo è di incrementare il numero di eventi sul territorio e nelle scuole, passando dagli attuali 63 ad almeno 67. Altri due sono gli obiettivi del progetto “Avis: dono e salute – VI edizione”, ossia contribuire ad aumentare il numero degli iscritti e quello delle donazioni annuali.

Ovviamente, per affrontare tutto questo i volontari prenderanno parte a un percorso formativo che li preparerà su tutto ciò che concerne la comunicazione e la sensibilizzazione. Saranno adeguatamente informati su che cos’è Avis, sul sistema trasfusionale italiano e sulle principali informazioni rilevanti in materia di salute. Se vi sentite motivati e avete i requisiti, non perdete tempo e inviate la vostra candidatura, seguendo le istruzioni raccolte nella pagina apposita del sito di Avis Legnano. Inaugurate il vostro anno della solidarietà!