Come ogni anno di questi tempi è pronto a prendere il via il fine settimana di eventi di StranItalia, la festa dei migranti. I volontari delle varie scuole e associazioni impegnate in attività a favore degli stranieri residenti sul territorio del Legnanese hanno organizzato una kermesse per dare spazio a una cultura di condivisione e conoscenza reciproca. Quest’anno, il tema sviluppato è “La valigia dei suoni”: «I suoni sono il primo contatto e la prima percezione che abbiamo del mondo -si legge sul manifesto-. La musica rappresenta un linguaggio universale nel quale tutti possono esprimersi, comunicare, attraversando e superando le barriere linguistiche e culturali. Uno strumento democratico, che serve a sfidare le indifferenze, scoprendo la bellezza della diversità e la forza delle emozioni che ci rendono, in fondo, tanti elementi di un’unica banda».
Proprio la musica aprirà la tre giorni di iniziative, con il concerto di “Michel Koffi and Benin Brothers”, che si terrà nel parco della biblioteca di Legnano venerdì 7 alle 21. Il giorno dopo, sabato 8 giugno, dalle 11 alle 18,30 è in programma l’incontro “I giovani futuri cittadini del mondo”, al centro diurno Cps (via Ronchi 99, Legnano), in cui giovani provenienti da ogni parte del mondo «testimonieranno l’importanza della cultura e dell’educazione civica -recita il volantino-, faranno conoscere i simboli patrii, la memoria storica di ciascuno per non dimenticare le proprie origini e i valori comuni, consapevoli che l’integrazione porta ad un arricchimento culturale e ad una visione universale della cittadinanza». La musica continuerà con l’esordio assoluto della Stranibanda, orchestra di strada nata dalla collaborazione tra musicisti italiani e stranieri, nell’ambito delle scuole di italiano per stranieri. L’esibizione è prevista alle 20 nel parco della biblioteca di Legnano, e sarà seguita dal concerto dell’Orchestra Multietnica Furasté, che si descrive così: «Omf è un laboratorio, un insieme di idee e di pratiche, per creare attraverso la musica occasioni di intreccio e contaminazione di culture, lingue, tradizioni e percorsi molto differenti tra loro».
Domenica 9 giugno sarà ancora il parco della biblioteca il teatro dell’ultima giornata di festa, che inizierà alle 15 e sarà scandita da numerose attività distribuite lungo tutta la giornata: per i bambini sono previsti laboratori, truccabimbi, letture di fiabe; inoltre ci saranno stand di artigianato etnico, assaggi gastronomici, live painting e mercatini. Davvero numerose le attività, qui trovate l’elenco completo. Non solo musica ma anche immagine per StranItalia 2013. A fare da cornice all’intero fine settimana sarà la seconda edizione della maratona fotografica (qui il regolamento). L’idea è semplice: ci si iscrive direttamente alla festa (venerdì sera oppure sabato entro le 11), lì stesso si scopre il tema da sviluppare e poi tra le 11 e le 15,30 di sabato ci si dovrà impegnare a svilupparlo in maniera personale attraverso degli scatti, uno dei quali sarà poi destinato alla consegna e quindi a partecipare alla selezione finale. La premiazione avverrà domenica, durante l’ultimo pomeriggio di festa. La migliore riceverà un riconoscimento e tutte quelle selezionate come migliori saranno messe in mostra durante l’evento.