Da tempo la scienza ha confermato le virtù curative della risata. Una teoria sostenuta e portata avanti anche da un movimento di medici capeggiati dal celebre Patch Adams, il quale sostiene che la risata aiuta l’organismo ad affrontare con maggior forza il male che lo minaccia. E la risata ha dimostrato la sua efficacia anche quando i mali derivano dalle relazioni sociali e dall’ambiente circostante. È pratica ormai diffusa quella di tentare il recupero di ragazzi con problemi familiari o entrati nella trappola della criminalità attraverso laboratori di clownerie, giocoleria, teatro (integrati ovviamente da altri tipi di attività che favoriscano il reinserimento). Anche qui un nome su tutti, quello di Miloud, che paradossalmente con l’arte di strada ha salvato dalla strada tanti ragazzi. In casa nostra c’è un personaggio, a noi molto simpatico, che ha sempre creduto nel potere della risata: Jacopo Fo. Il quale, sul blog che cura sul sito del Fatto Quotidiano, ha pubblicato un elenco di effetti benefici della risata:
1) Ridere fa bene, aumenta l’efficienza del sistema immunitario.
2) Ridere induce l’organismo a produrre endorfine, sostanze naturali che sono delle droghe fantastiche che ci rendono più forti, intelligenti, allegri.
3) Ridere non inquina il pianeta, purifica la mente e alleggerisce lo spirito.
4) Quando guardo una persona ridere si attivano nella mia mente gli stessi neuroni che si attiverebbero se stessi ridendo. Guardare una persona ridere provoca gli stessi effetti fisiologici del ridere direttamente.
5) Ridere induce il rilassamento della muscolatura emotiva (non razionale) e questo rende più elegante la nostra postura e più gradevole il nostro modo di muoverci.
6) Chi vede una persona ridere ha un’alta probabilità di ridere nelle ore successive. E chi incontra una persona che ha visto qualcuno ridere ha anch’essa più probabilità di ridere… Quindi ridere è infettivo. La risata si può diffondere anche attraverso portatori sani.
7) Ridere facilita i rapporti umani, allenta le tensioni, scioglie la rabbia e favorisce l’innamoramento, il colpo di fulmine e i contatti fisici avanzati.
Gli ultimi due punti sono conseguenti al settimo:
8 ) Le persone che vedono qualcuno che è innamorato hanno più probabilità di innamorarsi.
9) Le persone che sono innamorate hanno meno probabilità di votare per uno che compra le donne a dozzine (è una questione di sensibilità sentimentale).
E il nostro paladino della risata crede fermamente in ciò che scrive, tanto da aver lanciato un sito dedicato alla raccolta di materiale comico, da poter consultare in caso di temibili accessi di seriosità (la serietà è altra cosa, e si può averla anche mentre si ride). Manco a dirlo, l’indirizzo è www.ridere.it, ed è online da alcuni giorni. Per un approfondimento della questione si possono poi consultare sul sito della Libera università di Alcatraz le lezioni di yoga demenziale, tenute dallo stesso Fo, giusto per non perdere il buonumore e apprendere al contempo interessanti nozioni sugli insegnamenti che arrivano da Oriente in merito al modo di intendere le nostre vite. Se anche talvolta le iniziative del Nostro possono apparire un po’ strampalate, a noi il suo spirito piace e non manchiamo di supportarlo (come avrete notato se ci seguite con costanza). Anche perché, siamo convinti, ridere non aiuta a dimenticare i problemi, ma ad affrontarli.