In occasione della Giornata internazionale del lascito solidale, che si celebra oggi, il comitato Testamento Solidale ha lanciato la Campagna “Cosa vuoi fare da grande” e presenta il primo Open Day solidale in oltre 60 Consigli notarili distrettuali in tutta Italia, per offrire consulenza istituzionale gratuita su questa forma di solidarietà. L’idea è di affrontare un argomento difficile come quello del lascito testamentario con un messaggio positivo destinato a coloro che, per questioni di età, sono i principali destinatari del messaggio. Se da bambini è normale sentirsi chiedere (e chiedersi) “Cosa vuoi fare da grande?”, la domanda può suonare spiazzante se posta a un adulto. Proprio su questo scarto gioca la campagna, che suggerisce come anche da grandi si possa fare qualcosa di grande. Per esempio destinando parte del proprio lascito a un’associazione di volontariato.
Il lascito solidale in Italia
Il comitato Testamento Solidale ha commissionato a Gfk Italia un sondaggio sulla conoscenza che hanno gli italiani di questo strumento di solidarietà. Il numero degli italiani che conoscono il lascito solidale è sostanzialmente stabile, passando dal 57 al 57,7 per cento rispetto alla precedente rilevazione (che in termini assoluti significa 14,7 milioni di persone). 2,8 milioni di persone si dichiarano orientate a inserire un lascito nel proprio testamento (anche questo un dato stabile). Di questi, si legge nel comunicato pubblicato dal comitato, circa 900mila hanno già predisposto un testamento solidale e 1,9 milioni si dichiara intenzionato a prenderlo in considerazione.
Open day per una consulenza gratuita
Per fare informazione sul tema della solidarietà testamentaria, il comitato Testamento solidale ha pensato a un’iniziativa in collaborazione con il Consiglio nazionale del notariato. Per tutta la giornata di oggi saranno aperti 60 consigli notarili distrettuali per offrire consulenza gratuita su questo strumento. «Il Consiglio nazionale del notariato quest’anno ha rafforzato l’impegno al fianco del comitato Testamento Solidale e, al fine di promuovere la conoscenza dei lasciti testamentari solidali, offrire tutte le informazioni per tutelare gli eredi legittimi e fare in modo che i lasciti diventino una realtà sempre più tangibile, ha promosso la prima edizione dell’Open day solidale per offrire consulenza istituzionale gratuita a chi vuole saperne di più», ha spiegato Gianluca Abbate, Consigliere nazionale del notariato con delega al sociale e al terzo settore.
Sul sito di Testamento Solidale è possibile trovare, oltre a informazioni approfondite, anche una serie di storie che riguardano donatori e beneficiari di lasciti solidali. Si scopre così che personaggi come Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi o il primo Presidente della Repubblica Enrico De Nicola hanno destinato parte del proprio testamento a orfanotrofi, asili, scuole e associazioni. Oppure si possono scoprire le storie di chi, attraverso organizzazioni del terzo settore, ha beneficiato di tali risorse, dimostrando come un semplice gesto possa portare miglioramenti concreti alla vita delle persone.
(Foto di James Hose Jr su Unsplash)