Nei mesi scorsi ci si è spesso chiesti quando sarebbe stato possibile tornare “alla vita di prima”. Ma è proprio lì che vogliamo tornare? Un’analisi di Arthur Brooks per l’Atlantic, tradotta da Internazionale.

Quando le persone parlano della vita prima del virus, lo fanno per lo più esprimendo nostalgia per “i bei vecchi tempi” e per ciò che gli manca. In un recente sondaggio gli intervistati hanno dichiarato che le cose per le quali si struggono di più sono i viaggi (24 per cento), gli incontri con i familiari (19 per cento) e quelli con gli amici (16 per cento).

Non ho trovato sondaggi relativi a cosa ci manca di meno, ma alcune ricerche ci offrono dei suggerimenti. Gli studi hanno dimostrato che diamo meno valore alla vita se trascorriamo del tempo con persone, o in attività, demoralizzanti. Passare dei brutti momenti con i capi, i clienti o i colleghi diminuisce il nostro benessere.

È possibile che prima della pandemia vi siate detti “amo il mio lavoro” e “amo la mia vita sociale”. Magari eravate sinceri, o forse no. I sociologi hanno dimostrato da tempo che tantissime persone mentono in continuazione, e ancor più spesso mentono a se stesse.

Comunque, di sicuro vi pareva opportuno dire di essere felici della vostra vita. O no? I ricercatori hanno scoperto che se le persone hanno opinioni minoritarie spesso le tengono per sé o si adeguano alla maggioranza per evitare conflitti. Probabilmente anche voi vi mentivate per quieto vivere, prima della pandemia. Ma poi il covid-19 ha mandato tutto all’aria.

Tutti noi desideriamo la fine delle sofferenze umane provocate dalla pandemia. E in molti, anzi in gran parte, non vediamo l’ora di farla finita con le limitazioni e i disagi che ha portato con sé. Ma nel profondo, ci sono probabilmente alcune cose che vi spaventano. Ciascuno di noi, a voler essere spietatamente onesti, potrebbe fare una lista di attività e relazioni sgradevoli della vita prepandemia, che abbiamo accettato mentendoci, per semplice inerzia o per la necessità di andare avanti e d’accordo con gli altri.

Se le vostre relazioni, il vostro lavoro e la vostra vita sono state sconvolte dalla pandemia, non dovreste sprecare le settimane e i mesi che vi separano dal momento in cui rientrerete pienamente nel mondo. Avete un’opportunità unica nella vita di essere totalmente sinceri con voi stessi e di ammettere che prima non era tutto perfetto. Ecco come potete fare un piano per non tornare a quella normalità.

Continua a leggere sul sito di Internazionale

Questo articolo è solo un pezzetto

Scrivere ci piace, ma l’attività principale di Avis Legnano è la sensibilizzazione alla donazione di sangue. Per partecipare a questo progetto basta compilare il modulo d’iscrizione.

Lo trovi qui