La qualità delle istituzioni è un fattore decisivo nelle decisioni delle multinazionali, che tendono a concentrare gli investimenti in aree dove c’è una maggiore certezza del diritto. Un articolo a più mani pubblicato su Lavoce.info.
La riforma della giustizia, approvata di recente, ha nella riduzione dei tempi dei procedimenti giudiziari italiani uno dei suoi principali obiettivi. È ormai noto che l’inefficienza giudiziaria è un problema con enormi risvolti sull’economia, per esempio sul mercato del lavoro, sulla dimensione delle imprese o sugli appalti pubblici. Meno menzionato, ma non meno importante, è il fatto che l’efficienza giudiziaria ha effetti anche sulla capacità di attrarre investimenti diretti esteri (Ide).
La scarsa attrattività dell’Italia rimane una delle questioni aperte in ambito internazionale e come dimostra il Global Attractiveness Index (Gai) l’Italia nel 2020 si posiziona solo al 18° posto, confermando il risultato dell’anno precedente (Rapporto Ice 2020): l’Italia, pur presentando un potenziale di attrazione medio-alto, non è molto lontano dai paesi a potenziale medio-basso.
La qualità delle istituzioni è un fattore trainante delle decisioni di localizzazione delle imprese multinazionali. Tra le caratteristiche più capaci di influenzare le scelte delle imprese sui paesi di destinazione, di solito, si considerano l’efficienza della pubblica amministrazione, la tutela dei diritti di proprietà, l’enforcement dei contratti, la stabilità politica e i tassi di corruzione e criminalità. È indubbio quindi che un miglioramento medio dell’efficienza del sistema giudiziario possa contribuire ad aumentare il grado di attrattività del nostro paese. Passando dal livello nazionale al livello locale, le scelte di localizzazione delle imprese estere risentono fortemente delle caratteristiche delle aree geografiche, soprattutto in termini di grado di sviluppo, dotazione di capitale umano e know-how. Di conseguenza, le imprese estere tendono a concentrarsi in alcune aree all’interno del paese, contribuendo potenzialmente a inasprire eventuali disuguaglianze già esistenti.
L’importanza di processi rapidi
In una recente ricerca si mostra l’importanza dell’efficienza giudiziaria a livello locale come ulteriore elemento in grado di spiegare le scelte di localizzazione delle imprese straniere all’interno del paese. La ricerca analizza come la distribuzione geografica degli Ide a livello comunale sia stata influenzata negli anni dal 2006 al 2011 dal miglioramento o dal peggioramento dell’efficienza giudiziaria nei circondari, che rappresentano l’area geografica di riferimento per i tribunali territoriali di primo grado. Le imprese multinazionali sono sensibili all’efficienza della giustizia locale poiché la lunghezza dei processi porta con sé un aumento dei costi legali e riduce la tutela dei contratti.
Continua a leggere su Lavoce.info
(Foto di Bill Oxford su Unsplash)
Può funzionare ancora meglio
Il sistema trasfusionale italiano funziona grazie alle persone che ogni giorno scelgono di donare sangue, per il benessere di tutti. Vuoi essere una di quelle persone?