Dal 2021 esiste un’iniziativa che permette di donare una quota che sarà usata per garantire prestazioni sanitarie a persone in difficoltà. Si chiama TempoSospeso.org, con riferimento alla celebre usanza napoletana del “caffè sospeso”.

Come spiega un articolo su Redattore Sociale, il progetto è stato avviato in collaborazione ha preso avvio a Milano in partnership con il centro polispecialistico Welcomed, seguito dalla collaborazione con Banca delle Visite Onlus. Grazie alla rete di professionisti, centri medici convenzionati e alle donazioni di privati e aziende, Banca delle Visite Onlus dona visite mediche alle famiglie più fragili su tutto il territorio nazionale.

Ad oggi, il progetto, promosso dalla Fondazione Lab00, ha superato il traguardo di duemila visite mediche erogate a donne e minori in difficoltà in tutto il paese. Sono stati coinvolti nel progetto di solidarietà 111 comuni italiani. Più di 78.000 minuti di “tempo sospeso”, corrispondenti a circa 54 giorni, sono stati messi a disposizione da medici e operatori del settore per supportare le famiglie più fragili. Il 66,7% delle visite (1.380 prestazioni mediche) è stato dedicato ai minori. I fondi raccolti attraverso donazioni libere di aziende e privati cittadini sul sito della Fondazione ammontano attualmente a oltre 120.000 euro.

Dall’analisi dei dati emerge che il 30% delle visite riguarda la logopedia, con un totale di 614 prestazioni, mentre il 15,3% è coperto da visite psicologiche, per un totale di 317 visite. Le altre visite e prestazioni includono oculistica, psicomotricità, neuropsichiatria, neuropsicologia, ginecologia e odontoiatria.

Le regioni più coinvolte nel progetto sono la Lombardia e il Lazio, rispettivamente con 930 visite mediche richieste (44,9% del totale) e 645 visite (31,2% del totale). Seguono la Puglia e la Sicilia. Tra le città più attive, Milano è al primo posto con 889 visite mediche, seguita da Formello (RM) con 330 visite e Roma con 117 prestazioni.

Le prestazioni mediche offerte da TempoSospeso.org sono accessibili a tariffe convenienti e con tempi di attesa brevi, di circa 3-5 giorni, senza richiesta di impegnativa medica. TempoSospeso.org coordina e gestisce la campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione utilizzando anche la piattaforma digitale Regusto, basata sulla tecnologia blockchain, che garantisce totale trasparenza e tracciabilità delle donazioni e delle visite erogate.

«Il numero di richieste pervenute e le viste già erogate confermano l’utilità di una rete di supporto solidale verso le famiglie che si trovano in difficoltà economica e sociale anche temporanea – ha detto Francesco Lasaponara, co-fondatore di Lab00 –. L’ammontare dei minuti e delle ore messi a disposizione da medici e operatori sanitari verso chi ne ha più bisogno conferma la generosità di chi opera in questo settore, da Nord a Sud dell’Italia».

«Insieme si può e si deve fare ancora molto affinché il diritto alla salute sia accessibile davvero a tutti. 2000 visite sono un primo piccolo traguardo che deve spronare a fare ancora meglio, confidando anche nella generosità di chi può aiutarci ad aiutare», ha aggiunto Michela Dominicis, presidente di Banca delle Visite Onlus.

(Foto di Maitree Rimthong su Pexels)

Col sangue si fanno un sacco di cose

Le trasfusioni di sangue intero sono solo una piccola parte di ciò che si può fare con i globuli rossi, le piastrine, il plasma e gli altri emocomponenti. Ma tutto dipende dalla loro disponibilità, e c’è un solo modo per garantirla.

Si comincia da qui