09/04/2011
Il problema degli “ex”
L'Italia è uno dei Paesi con la popolazione più anziana al mondo, e una tra le voci più pesanti nei…
08/04/2011
Un fiorentino mi disse
Tiziano Terzani non piaceva a tutti. Ma era riuscito a guadagnarsi, se non altro, il rispetto da…
07/04/2011
Dalla Cina importiamo pummarola e sfruttamento
Laogai, ossia “Laodong gaizao dui”, significa “riforma attraverso il lavoro”. La formula richiama…
06/04/2011
Il mondo dagli occhi delle nuove formiche
Continuiamo a fare da cassa di risonanza per iniziative culturali interessanti. Stavolta parliamo…
05/04/2011
La desolante mappa del cyberdisagio
Sono anonimi, si credono invisibili e ne approfittano per fare ciò che nella realtà non avrebbero…
03/04/2011
Il corpo delle donne come specchio delle civiltà
Geniodonna è un mensile che nasce da due associazioni femminili dell'area del Cantone Ticino (la…
02/04/2011
Una StranItalia che cresce
C'è ancora chi non teme lo straniero. E nemmeno lo vede solo come risorsa (termine che di questi…
01/04/2011
Madre, un museo in bilico
Oggi ospitiamo un articolo apparso il 29 marzo sul blog Doppiozero. Si parla del Madre (Museo…
31/03/2011
Voci e volti dal Mozambico
Simone è un ragazzo come tanti. Due mesi fa occupava il posto di responsabile del comparto grafico…
30/03/2011
L’accisa sulla cultura
Rischia di sembrare già obsoleto il nostro post di qualche giorno fa sul taglio al Fondo unico per…
29/03/2011
Rompere il ghiaccio
Finalmente iniziamo a raccogliere. In effetti siamo online solo da una ventina di giorni, non…