Alcuni di voi hanno già cliccato “mi piace”, o “aggiungi agli amici”, altri non si sono ancora accorti della novità; altri ancora non sanno che farsene dei social network e quindi resteranno comunque nostri amici, ma al di fuori della piattaforma di Mark Zuckerberg. Siamo sinceri, è un’iniziativa che ci entusiasma, ma che vediamo anche come ineluttabile. Troppo allettanti le possibilità di allargare -gratuitamente- la rete di contatti della nostra associazione e del blog per non provare a sfruttarle. Abbiamo pensato di creare due spazi distinti: un profilo personale per la sezione e una pagina per ZeroNegativo. Ci sembrava corretto mantenere distinte due entità che, pur agendo a stretto contatto, si muovono secondo logiche non del tutto coincidenti.
Nella pratica le differenze non sono molte, se non che della prima potrete diventare amici, mentre del secondo “follower” (anche se il termine è ormai monopolizzato da un altro social network su cui ancora non siamo sbarcati, Twitter). Per chi già segue le nostre notizie è un modo per vederle comparire quotidianamente mentre curiosa tra gli aggiornamenti dei propri contatti, mentre per chi ci scopre solo ora potrebbe essere un modo poco invadente di restare comunque in contatto con noi.
Per quanto riguarda il profilo di Avis Legnano, abbiamo utilizzato le risorse della nuova impostazione grafica di Facebook, la timeline (linea del tempo), per restituire in maniera immediata le tappe della storia della sezione, dal 1935 a oggi. Troverete foto e documenti che in questi anni abbiamo pubblicato qua e là sul giornale associativo o diffuso durante le assemblee, collocati temporalmente nel periodo a cui si riferiscono. Imperdibile, per i più affezionati, la foto dell’atto costitutivo datato 22 luglio 1935.
Più asciutta e in linea con l’impaginazione del blog la pagina di ZeroNegativo. Da questa settimana sarà pubblicato ogni giorno il link alla notizia relativa, così sarà ancora più semplice, se lo vorrete, condividere o commentare le news. Come sempre, noi ci mettiamo il tempo e le competenze, mentre la parte più gustosa sarà vedere cosa succederà prossimamente. Scatterà la scintilla dell’interazione? Riusciremo ad allargare la nostra rete di contatti, stringendo al contempo un rapporto più stretto con chi già ci segue? Lo scopriremo strada facendo. Intanto aspettiamo adesioni, interventi, critiche, domande, e in generale tutto quanto possa generare ulteriori spunti di riflessione in noi che scriviamo e in voi che ci leggete.